• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Matematica [124]
Algebra [59]
Fisica [48]
Fisica matematica [35]
Temi generali [30]
Analisi matematica [28]
Geometria [27]
Diritto [22]
Biologia [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]

variabile, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile, cambiamento di variabile, cambiamento di tecnica di grande generalità che consente di semplificare i problemi rendendoli più facilmente affrontabili da un punto di vista non solo analitico, [...] consiste nel sostituire a una variabile (dipendente o indipendente) un’altra a essa legata da una corrispondenza in genere biunivoca, allo scopo di ottenere una formula più semplice o comunque più agevolmente trattabile analiticamente o numericamente ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – DETERMINANTE JACOBIANO – SISTEMI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – INTEGRALI MULTIPLI

conforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conforme confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] c. (v. oltre). ◆ [ALG] Rappresentazione, o trasformazione, c.: corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto angoli uguali (v. fig.); si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

isogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonale isogonale attributo di una figura che ha angoli della stessa ampiezza di quelli di un’altra a essa corrispondente. In un triangolo, sono dette isogonali due semirette uscenti da uno stesso [...] alle distanze analoghe dei punti dell’altra. ☐ Nelle corrispondenze tra piani, si dice isogonale (o conforme) la corrispondenza di uno sull’altro che sia biunivoca e tale che rette corrispondenti tra i due piani formino tra loro angoli della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICE – SEMIRETTE

Luroth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luroth Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ottenere che tra i valori del nuovo parametro e i punti della curva vi sia una corrispondenza ancora razionale e per di più biunivoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

stigmatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stigmatismo stigmatismo (o stimmatismo) [Der. del lat. stigma -atis, dal gr. stígma -atos "punto", che è da stízo "pungere"] [OTT] Proprietà che ha un sistema ottico (detto allora sistema stigmatico) [...] 'aberrazione di astigmatismo, cioè che a ogni punto oggetto fa corrispondere un solo e ben definito punto immagine; se tale corrispondenza puntuale biunivoca vale per tutti i punti oggetto, si parla di sistema generalmente stigmatico, mentre se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
biunìvoco
biunivoco biunìvoco agg. [comp. di bi- e univoco] (pl. m. -ci). – In matematica, univoco in tutti e due i sensi. Corrispondenza b., corrispondenza che intercorre tra due insiemi di oggetti (o di enti) A e A′ se è definita una legge per cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali