CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] che ci furono donne che frequentavano la corte e che ricevettero doni registrati nei libri deiconti. Si deve, peraltro, ricordare che nelle . VI ha fissato ad Avignone questa tappa dell'arte europea.
La direzione della Chiesa non era però del tutto ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] M., presso la corte imperiale di Massimiliano I tedesche: i loro conti pubblici sono sempre in in generale l’evolvere della politica europea fino alla primavera-estate del 1512. 9).
Una discussione storica dei presupposti che hanno determinato l ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] si svolse a Belgrado nel 1973) e di quelli in vasca corta (dal 1993); nel 1995 fu inserito ufficialmente nei programmi FINA il che essi respinsero l'offensiva dei nuotatori europei. Il settore dello stile libero contava su campioni come Jim Montgomery ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un breve periodo si era fermata la corte. Solo Aquisgrana parve assumere un ruolo deiconti sulle c., mentre in Italia si rafforzò quello dei , ivi, pp. 391-404; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] e della razionale tenuta deiconti [...] manifestò un distacco come per tutte le grandi città europee della prima età moderna, impossibile ( borghese nel XVI e XVII secolo, Bologna 1974.
135. Norbert Elias, La società di corte, Bologna 1980, p. 370. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , dopo il 1269, del vicemagister iustitiarii e dei giudici e avvocati da questi dipendenti, nonché per conto degli altri uffici di corte. L'intero personale di corte apparteneva alla cerchia dei consiglieri e familiari (consiliarii et familiares) del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] torri agli angoli e al centro dei lati. La novità, almeno in ambito medievale europeo, dei castelli federiciani di questa categoria è Capitolare), dono di Rainaldo deiConti di Segni (1231-1254), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sovietico sugli alleati minori dell'Est europeo fosse assai meno esteso di quanto di un dittatore, né a un periodo di rese deiconti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione processo decisionale da élites di corte, più prossime alle monarchie ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] calcolato in 3,34 miliardi di euro.
A livello europeo, in data 10 ottobre 2013, le certificazioni di locali. La Cicerchia di Serra deiConti, in provincia di Ancona, e grigi, si caratterizza per le zampe corte, più adatte ai territori montani.
La ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] europea; innumerevoli sono infatti le attestazioni, oltre che dei palatia regia o imperialia, anche dei (dip. Indre-et-Loire), eretta dai conti d'Angiò nella prima metà del sec. 11 Bagliani, La vita quotidiana alla cortedei papi nel Duecento, Roma- ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....