Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] europea allorché non solo i due contendenti, ma anche la Spagna e la Francia organizzarono il riarmo. Infine una tale escalation, alla quale, in fin deiconti abbinava uno stile di vita sobrio della Corte, la rivalutazione della cultura classica ed il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] 1976
Per sconfiggere il Minotauro l’eroe può contare sull’aiuto della figlia del re, Arianna, che europea, dopo venti anni di assenza e di stenti, rientra in patria, luogo degli affetti e dei Valla, 1982
Alla cortedei Feaci, Odisseo diviene persino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] del 1957, sarà tra gli Stati fondatori dell’unità europea).
La Lettera 22 ricevette nel 1954 il Compasso d 2013, quando la Corte di cassazione ha definitivamente sviluppo tecnologico e, in fin deiconti, di crescita dei rapporti fra persone e quindi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] l'età dei grandi intellettuali isolati, dei Maffei, deiConti, degli Zeno 1770 la Savoia fu la prima terra europea in cui venisse compiuta una simile operazione di cui ricorderemo soltanto DAVID SILVAGNI, La corte e la società romana nei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di un dittatore, né a un periodo di rese deiconti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione processo decisionale da élites di corte, più prossime alle monarchie assolute una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] dalle indicazioni dalla giurisprudenza della Corte di giustizia europea, che la presenza di causali , n. 276. D’altra parte, la semplificazione/riduzione dei tipi dovrebbe tener conto della esperienza registrata in dieci anni dai vari contratti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Vinci si reca a Milano, alla corte del duca Ludovico Sforza, detto il Moro i sottoscrittori sono Emanuele Bricherasio deiconti di Carcano, Alfonso Ferrero fra il governo italiano e la Comunità europea dell’energia atomica […]) formalizza un accordo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] era letto quale atto riparatorio per una definitiva chiusura deiconti aperti, da qualcun altro come parziale e momentanea il quale aveva reclamato vistosamente, anche presso le corti cristiane europee, la restituzione del maltolto.
Da un lato c ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] . Durante le festività natalizie alla corte di Filippo, nel 1201, non resa deiconti con i Greci, e della tutela e promozione dell'onore e dei profitti il Bosforo e occuparono Galata, sulla riva europea, poi una nave veneziana speronò la catena ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] sia 'manuale di matematica' sia 'libro deiconti', queste opere rivelano le preoccupazioni di una astronomia europea fu introdotta in Cina e sulla base del nuovo sistema venne compilato il Calendario Shixian, usato presso la corte imperiale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....