JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] deiconti Birago di Borgaro e Martini di Cigala (dal 1716 in avanti), nuove tipologie residenziali funzionalmente aggregate sulla corte , Roma 1997, pp. 245-258; F. J. e l'architettura europea (catal.), a cura di A. Bonet Correa - B. Blasco Esquivias ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] laureati in discipline giuridiche ed economiche, revisori deiconti, ecc.), l’esperienza professionale decennale è stata del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a giudice della Corte costituzionale, a consigliere comunale, provinciale ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Convenzione europeadei diritti dell’uomo e i relativi protocolli addizionali, così come interpretati dalla Cortedei diritti apprezzamento e di adeguamento che le consenta di tener conto delle peculiarità dell’ordinamento giuridico in cui la norma ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Vanna di Bernardino di Guidone deiconti di Coldimezzo, secondo quanto l 27,85-111), Iacopone venne processato "en corte 'i Roma" (55,4 = 55,7 araba di R. Menéndez Pidal, Poesía drabe y poesta europea. Buenos Aires-México 1943, pp. 11-66, soprattutto ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] si identificava, in fin deiconti, nel principio di e 81 Cost.), la dottrina e la giurisprudenza costituzionale (v. fra le tante, Corte cost., 8.7.1957, n. 122; 8.7.1957, n. 103; 17 dalla normativa dell’Unione europea è incombente, onde l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] del 1772 e si contano oggi, sparsi in vari dei giunti. La tecnica si applicava a piccoli oggetti d’uso e a pannelli da muro, oppure a complementi architettonici, o ancora a piani di tavolo, stipi e consolles. Il suo successo nelle cortieuropee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] giurisprudenza della Corte di giustizia europea, giurisprudenza della Corteeuropeadei diritti dell al cittadino’. Con essa la dottrina penale si trovò a dover fare i conti alla fine del secolo. E li dovrà fare anche all’inizio del successivo. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento deiconti pubblici - Salva Italia) che, sempre nella linea delle Corte di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se i princìpi dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] egli fu nominato giudice della Corte costituzionale, della quale divenne un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso rilevato, non si può non tener conto del quadro prismatico, cangiante, polimorfo ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] USA nel 2010 contro l’utilizzazione deiconti correnti esteri non dichiarati da contribuenti dei diritti fondamentali si è affermata a livello internazionale per merito della CEDU recepite dai trattati europei e dalla Corte di giustizia europea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....