SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti deiconti di Casalgrasso.
Il [...] , non a caso, lo ricevette a corte «avec une bonté froide» (pp. 527 della gran cospirazione europea» (p. 148 primi senatori nominati dal re.
Uno dei suoi primi biografi scrisse che «poco cit., p. 19). Ma va tenuto conto del fatto che – non si sa per ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] di quella prima fase della 'romanistica' europea non riconducibile alla Scuola di Bologna, con erano sottoposti alla giurisdizione della Cortedei Borghesi. Il Livre des Assises Federico ben presto dovette fare i conti con questa realtà, e costatò ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] 1793, pp. 235 s.; A. Lazzari, Memorie istoriche deiconti, e duchi di Urbino, delle donazioni, investiture e della Roma nell’ultimo Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] i portoni di accesso alla corte, sormontati da una cornice Pilot, Feste e spettacoli per l'arrivo deiconti del Nord a Venezia, Venezia 1914, p trattatista. Un divulgatore della cultura architettonica europea alle origini del neoclassicismo, in Arte ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco deiconti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Napoli, presso il viceré austriaco, conte Daun. Partito nell'ottobre 1718, tenne corte di Savoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei Il problema ital. e l'equilibrio europeo. 1720-1738, Torino 1965 (che ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di primo collaterale nella Camera deiconti.
Dalmazzo Francesco fu battezzato stretto con elementi della corte sabauda. In Piemonte, ., Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all’illuminismo, Torino 2006, pp. 34, 43, 112 ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena deiconti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] , e dietro sue istruzioni il cappellano di corte Giuseppe Renai amministrò i sacramenti al sovrano, ne E. il card. arcivescovo C. dei marchesi... C., Pisa 1870; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] salute, nel 1813 sposò Maria Teresa Gabriella Genna deiconti di Cocconato, con la quale ebbe quattro figli nella gestione dei regi archivi di corte a Torino. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella deiconti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] conte A.A. von Neipperg - poco dopo prese, prudenzialmente, la via dell'esilio.
Nel 1822-23 si dedicò alla causa dei Intellettuali e spirito pubblico, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corteeuropea a Parma 1815-1847.Saggi, Parma 1992, pp. 120-127; ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...]
Nel 1738 il M. sposò Felicia Gabaleone deiconti di Salmour, dalla quale ebbe sei figli: Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducato di Monferrato, Province, (1707-1788). Architettura, letteratura e cultura europea nell'opera di un casalese. Atti del ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....