L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] del conto afferente alla gestione ed è soggetto alla speciale giurisdizione in materia dei consigli di prefettura e della Cortedeiconti. dallo Stato. Nel processo di crescita dell’economia italiana, soprattutto fino agli anni 1960, questo obiettivo ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della legge generale dello Stato, dall’art. 52 del t.u. 1214/1934 sull’ordinamento della Cortedeiconti e infine dall’art. 1 della l. 20/1994 (come da ultimo modificato dall ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] l’istruzione professionale; a. fiscali; a. italiana del farmaco; a. nazionale per la sicurezza dei finanziamenti da accordare all’a., le modalità di verifica dei risultati di gestione. Le a. sono altresì sottoposte al controllo della Cortedeiconti ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] professionale; agenzie fiscali; agenzia italiana del farmaco; agenzia nazionale per dei finanziamenti da accordare all’agenzia, le modalità di verifica dei risultati di gestione. Le agenzie sono altresì sottoposte al controllo della Cortedeiconti ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della CortedeiConti [...] presso la Procura generale, è stato procuratore regionale del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della CortedeiConti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] dei principi del giusto processo v. processo penale in questa Appendice. *
Le giurisdizioni speciali
Nell'art. 104 della Costituzione italiana 27 apr. 1982 nr. 186), quella contabile facente capo alla Cortedeiconti (ll. 14 genn. 1994 nr. 19 e 20), ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] stato essa è fatta valere attraverso la speciale giurisdizione della Cortedeiconti; per i terzi per mezzo della comune azione giudiziaria ( . Ora in tema di impiego privato, per la legge italiana, è lecita e valida quella clausola, la quale sia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...]
Il controllo finanziario sullo stato è esercitato dalla Cortedeiconti a L'Aia, i cui membri sono nominati volks, 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la guerra ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] deiconti sabaudi. Le principali attribuiscono a Umberto I origine o sassone, o italiana, o borgognona, o viennese, o provenzale. Senza tener conto gli stati sabaudi la Cortedeiconti (1560), ma nel 1577 dovette scindere la corte in due, una con ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] per il processo davanti alla Cortedeiconti, il regolamento di procedura avanti la Cortedeiconti 13 agosto 1933, n. o di un interesse (nel senso di cui nella legislazione italiana) e l'avere ancora un interesse alla sua reintegrazione. Nei ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...