GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] degl'interessi legittimi e in particolari materie indicate dalla legge anche dei diritti soggettivi" (Consiglio di stato, Giunte provinciali amministrative); b) la Cortedeiconti, che ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] nel ministero; esso riceve inoltre una relazione annuale della CortedeiConti. Ai fini del controllo dell'ente la l. 675 un'economia di mercato, quale si vuole resti l'economia italiana. Lo è sul piano costituzionale, perché ove manchi la ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] siano ragioni per una benevola considerazione delle circostanze. Tale giudizio rientra nella competenza della Cortedeiconti. Non è escluso che detto procedimento possa essere iniziato dalla Corte anche in confronto ad un ministro tuttora in carica. ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] quali la riforma della Cortedeiconti). Adeguando inoltre la tecnica all'equità dei tributi per il . Fu detto nume indigete delle Alpi; e invero scalò, primo degl'Italiani, il Monviso. Iniziati i fasti dell'alpinismo nazionale, vinse il Cervino, ...
Leggi Tutto
FONDI SEGRETI
Michele La Torre
. Negli stati moderni gli organi del potere esecutivo, nell'ordinare o effettuare spese, sono soggetti a rigorosi controlli, non solo successivi all'effettuazione della [...] Italia tali controlli sono esercitati specialmente dalla Cortedeiconti, e, nelle linee generali, anche , in Dig. italiano, Torino 1892-98; id., in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1916; S. Tringali, Dizionario amministrativo e di pubb. sic ...
Leggi Tutto
REFERENDARIO
Francesco Calasso
. È ufficio che si ritrova nel mondo romano come nello stato barbarico e, naturalmente con funzioni mutate, nel mondo moderno. Anticamente, i referendarî avevano il compito [...] esiste presso il Consiglio di stato e la Cortedeiconti, e presso il tribunale supremo della Santa Sede v., Firenze 1881; A. Brunialti, s. v., in Enciclopedia giuridica italiana; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] ufficiale del servizio automobilistico, entrò come funzionario alla CortedeiConti, si sposò con Ester Valentini e si la parte più brillante e impegnata della scienza giuridica italiana. Mortati partecipò a questa riflessione con una serie di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] gli venne revocato. Nel 1922, poi, egli avrebbe preso la cittadinanza italiana. Ma, ci fu, nella sua partenza da Venezia per andare alla Superato l’altro ostacolo, le immancabili obiezioni della CortedeiConti, alla fine, comunque, quando ormai era ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] n. 186); per i giudici contabili al Consiglio di presidenza della Cortedeiconti (art. 10 della legge 13 aprile 1988, n. 117); Costituzione russa, per il quale si è utilizzata la traduzione italiana pubblicata, a cura di L. Paleari, in "Bollettino ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] stabilendo un collegamento tra le verifiche esterne affidate alla Cortedeiconti e quelle interne delle amministrazioni regionali, con un Id., L’ordinamento regionale. La riforma regionale nella Costituzione italiana, Bologna 1957, pp. 3-10.
D.J. ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...