L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] alla legge del 1862, il controllo esercitato dalla Cortedeiconti, cui nel 1869 si aggiunse non solo quello Melis, La cultura e il mondo degli impiegati, in Storia della società italiana dall’Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale, a cura ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Enciclopedia Italiana, 1989, pp. 1-9.
Vaccà, C. (a cura di), Consumatori, contratti, conflittualità. Diritti individuali, interessi diffusi, mezzi di tutela, Milano: EGEA, 2000.
Violante, S. A., Tutela degli interessi diffusi e Cortedeiconti, in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] con un tasso fisso d'interesse. Una caratteristica della situazione italiana, per esempio, è che tra il 1958 e il carriera, appartenenti alla CortedeiConti (un fondamentale e prestigioso ente di revisione pubblica deiconti creato da Napoleone). ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] speciali del contenzioso amministrativo e, segnatamente, la Cortedeiconti e il Consiglio di Stato;
- attribuì 12.10.2011, n. 20937).
Cittadinanza italiana
Il provvedimento che concede la cittadinanza italiana è, in taluni casi, un atto ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] per tal via un danno erariale, che spetta alla procura regionale presso la Cortedeiconti recuperare, attraverso l’azione erariale di danno di cui all’art. 13 quella che è la sintassi della lingua italiana, la legge ha introdotto un limite ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] Il giudice ha anche inviato gli atti alla Procura della Cortedeiconti per l’eventuale valutazione del danno erariale.
3.8 Mediazione sulla mediazione in Germania: profili comparativi con la normativa italiana, in Contratti, 2014, 403; Corvino, A., L ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] . Si aggiungono altri organi solo menzionabili: la Cortedeiconti, la BCE (Banca Centrale Europea), il Comitato presidenziale della Quarta repubblica francese o della Repubblica italiana, autorità garante dell’equilibrio costituzionale e ago ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] presiedono alla redazione dei bilanci degli enti pubblici (Stato, enti locali, regioni, ecc.).La Cortedeiconti è l' bilancio di previsione. Nelle diverse realtà (a esclusione di quella italiana) assistiamo dunque a un mix di tecniche che tendono a ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della Cassazione italiana sono consultabili, al pari di quanto già avveniva ed avviene per quelle della Corte costituzionale: www.cortecostituzionale.it; del Consiglio di Stato: www.giustizia-amministrativa.it; della Cortedeiconti: www.corteconti ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] insegna a Pisa, nel ’62 è nominato consigliere della Cortedeiconti e nel ’67 è ministro delle Finanze del gabinetto cf. Franco Venturi, Ritratto di Agostino Paradisi, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, pp. 717-738; Margherita Laura Alfieri, ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...