• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Medicina [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] (ø), seguire (ø). 2. [con riferimento a persona, cercare di conquistare] ≈ corteggiare (ø), fare la corte; andare fuori ≈ uscire; fig., andare giù → □; andare indietro ≈ regredire, retrocedere, ritornare. ↔ avanzare, progredire; fig., andare ... Leggi Tutto

chiostro

Sinonimi e Contrari (2003)

chiostro /'kjɔstro/ s. m. [lat. claustrum "luogo chiuso", nel lat. tardo "chiostro"]. - 1. (archit.) [area scoperta, interna a un monastero, cinta da porticati] ≈ ‖ corte, cortile. 2. (lett.) a. [edificio [...] in cui vive una comunità di canonici: aspirare alla pace del c.] ≈ abbazia, convento, monastero. b. (fig.) [vita monastica] ≈ clausura. 3. (poet.) [luogo chiuso, solitario, appartato e sim.] ≈ (lett.) ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei ministri o gabinetto o governo ... Leggi Tutto

circolo

Sinonimi e Contrari (2003)

circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] ≈ ‖ associazione, club, società. 5. [suddivisione del territorio per fini giudiziari, amministrativi, ecc.: c. di Corte d'assise, c. ferroviario; c. didattico] ≈ (disus.) circondario, circoscrizione, distretto. □ circolo vizioso (filos.) [argomento ... Leggi Tutto

codazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

codazzo /ko'dats:o/ s. m. [der. di coda], spreg. - [moltitudine disordinata che segue una persona: un c. d'ammiratori] ≈ corte, corteo, corteggio, schiera, seguito. ... Leggi Tutto

marziale

Sinonimi e Contrari (2003)

marziale /mar'tsjale/ agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis "Marte"]. - 1. a. (lett.) [del dio Marte] ≈ mamertino, (lett.) marzio. b. [della guerra, relativo alla guerra: legge, corte m.] ≈ militare. [...] ‖ bellico, guerresco. 2. (fig.) [che rivela fierezza, energia: aspetto m.] ≈ battagliero, bellicoso, combattivo, (spreg.) militaresco, (lett.) pugnace, soldatesco. ‖ energico, fiero ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] Tecnica: apparecchio radiofonico o radio, autoradio, radiola, radiolina; ciclo; frequenza (alta, altissima, bassa, bassissima, media); onde (corte, lunghe, medie); radiofrequenza; transistor. 5. Altro: AM o modulazione d’ampiezza, FM o modulazione di ... Leggi Tutto

aia

Sinonimi e Contrari (2003)

aia /'aja/ s. f. [lat. area "spazio libero, aia"]. - (agr.) [spazio aperto attiguo alla casa colonica] ≈ corte, cortile. ● Espressioni: fig., menare il can per l'aia [intrattenere con pretesti, senza concludere] [...] ≈ (lett.) ciurlare nel manico, indugiare, nicchiare, temporeggiare, tergiversare, traccheggiare ... Leggi Tutto

competenza

Sinonimi e Contrari (2003)

competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non [...] , con la prep. di o assol.: avere c. a conoscere di una causa; il processo era di c. della Corte d'assise] ≈ Ⓖ abilitazione, Ⓖ giurisdizione, Ⓖ pertinenza, Ⓖ spettanza. b. (amministr.) [al plur., complesso delle attività spettanti a una carica, a un ... Leggi Tutto

competere

Sinonimi e Contrari (2003)

competere /kom'pɛtere/ v. intr. [dal lat. competĕre, der. di petĕre "dirigersi, andare", col pref. con-, propr. "andare, chiedere insieme"] (io compèto, ecc.; manca il part. pass. e perciò anche i tempi [...] ufficio giudiziario, o nelle attribuzioni di organi pubblici e sim., con la prep. a: è un processo che compete alla Corte d'assise] ≈ spettare, Ⓖ toccare. c. [rientrare nella sfera di una disciplina o sim., con la prep. a] ≈ concernere (ø), inerire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali