• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2939 risultati
Tutti i risultati [24402]
Diritto [2939]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] in C. cost., 18.4.1991, n. 168 e C. cost., 4.7.2007, n. 284. 6 Se, infatti, a titolo esemplificativo, la Corte di appello di Milano aveva invocato i controlimiti con esclusivo riferimento al principio di legalità di cui all’art. 25, co. 2, Cost., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] onoraria, operando con l’apporto di «cinque rappresentanti designati, d'intesa tra loro, dai Consigli dell'ordine degli avvocati del distretto di Corte d'appello» (art. 4, co. 2, l. 2.11.1991, n. 374; art. 7 co. 2 bis della detta legge aggiunto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] anche le successive ordinanze n. 276 del 2010 e n. 4 del 2011. Per la prima si veda Riviezzo, Sulle unioni omosessuali la corte ribadisce: «questo» matrimonio non s’ha da fare (se non lo vuole il Parlamento), in Fam. dir., 2011, 20 ss.; quanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] it. 24 C. eur. dir. uomo, 29.3.2011, Alikaj e altri c. Italia, ric. n. 47357/08, con nota di Colella, La Corte «condanna» l’Italia per la violazione sostanziale e procedurale dell’art. 2 Cedu in relazione all’uccisione di un diciannovenne albanese ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , n. 8092, e poi a Cass. pen., 27.6.1989, n. 8864; Cass. pen., 27.6.1994, nn. 2342 e 2348. La stessa Corte europea menziona, tra le decisioni favorevoli alla configurabilità del concorso esterno, Cass. pen., 13.6.1987, n. 3492; Cass. pen., 23.11.1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] dell’art. 649 c.p.p. per contrasto con il principio convenzionale del ne bis in idem. 2.2 La sentenza della Corte europea Nel frattempo, nel corso del processo penale di primo grado, le tre persone fisiche e le due società imputate avevano presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ., 30.1.2003, n. 1511 e 3.5.2005, n. 9101), quanto il Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 21.2.2007 n. 4); e la stessa Corte costituzionale ha ritenuto la norma conforme tanto all’art. 3, quanto all’art. 24 Cost. Nella pronuncia 7.10.2005 n. 382, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] citazione in giudizio. 9 Cass. pen, 30.12.2014, n. 53, in CED rv. n. 261804, Petrescu. 10 Martufi, A., La Corte di Giustizia al crocevia tra effettività‚ del mandato d’arresto e inviolabilità‚ dei diritti fondamentali, in Dir.pen.e processo, 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danno da esposizione all'amianto e prescrizione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno da esposizione all’amianto e prescrizione Carmine Russo La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] art. 20 della legge svizzera sulla responsabilità civile rischia di risolversi, peraltro, in un sostanziale diniego di giustizia. La Corte europea dei diritti dell’uomo, a maggioranza, e con la dissenting opinion di uno dei giudici, riconosce che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri Francesco Paolo Patti La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] nei casi in cui l’identità genetica non sia conforme a quella legale. Ne consegue l’infondatezza della questione rimessa dalla Corte d’appello di Milano, in quanto in ogni caso il giudice è chiamato a compiere un bilanciamento tra l’interesse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 294
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali