• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2939 risultati
Tutti i risultati [24402]
Diritto [2939]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Schilter, Johann

Enciclopedia on line

Giurista (Pegau 1632 - Strasburgo 1705), consigliere di corte e concistoriale del duca Bernardo di Sassonia-Weimar. Autore, tra l'altro, di: Exercitationes theoretico-practicae ad L libros Pandectarum [...] (1672); Praxis iuris romani in foro germanico, juxta ordinem edicti perpetui et Pandectarum (1675) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] n. 249. 28 C. cost. n. 68/2012. 29 C. cost. n. 341/1994. 30 Con la C. cost., 24.6.1992, n. 409, la Corte aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 122 del c.p.m.p., che puniva il reato di violata consegna con la pena della reclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anzilòtti, Dionisio

Enciclopedia on line

Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana di diritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] , Bologna, Roma. Nel 1919 fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della pace di Parigi. Giudice (dal 1921) della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu anche presidente (1928-30). Socio naz. dei Lincei (1926) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMICO D'ITALIA – POSITIVISTA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzilòtti, Dionisio (3)
Mostra Tutti

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 556 ss. Fonti normative Artt. 134-137 Cost.; L. 11.3.1953, n. 87; art. 19 TUE; Protocollo n. 3 – Statuto della Corte di Giustizia dell’Unione Europea; artt. 251-281 TFUE; artt. 19-51 CEDU (L. 4.8.1955, n. 848). Bibliografia essenziale Fontanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] del caso, giudici situati al di fuori dell’Unione6. 3.3 Il regolamento n. 2201/2003/CE Le questioni di interpretazione affrontate dalla Corte di giustizia nella sentenza 1.7.2010, C-211/10, P. c. A.7, hanno avuto origine da un caso di sottrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO COSTITUZIONALE Franco Modugno . Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale. A) [...] in materia di impiego" del 17 nov. 1962; infine, a seguito della legge sui giudizi di accusa del 1962, sono state emanate dalla Corte il 15 dic. 1962 le "Norme integrative per i giudizi di accusa", fondate sull'art. 25 Reg. gen.del 1958 (e ora sull ... Leggi Tutto

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] in materia di assunzione presso le società in house La Corte di Cassazione si è occupata del problema relativo alla giurisdizione stesse siano costituite secondo il modello in house providing. Per la Corte, gli sviluppi normativi (d.l. 6.7.2012, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] . Come si è visto, tuttavia, tale principio stenta a trovare attuazione nel diritto interno, a causa della resistenza opposta dalla Corte di cassazione – nel caso deciso dalla prima sezione civile di cui si è dato conto, ove addirittura si è ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] indicati nell'art. 546 c.p.p. (art. 615, co. 1, c.p.p.). Le decisioni La tipologia delle sentenze della Corte di cassazione riproduce lo schema tradizionale in materia. Al di fuori delle ipotesi in cui il giudice delibera ai sensi degli artt. 620 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti all'astensione collettiva degli avvocati Fabio Alonzi All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] Di Filippo, Sui rapporti tra l’astensione dalle udienze degli avvocati e il diritto di sciopero alla luce della sent. N. 171 della Corte costituzionale. In precedenza il Giudice delle leggi si era già occupato del tema con C. cost., 31.3.1994, n. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – ASSOCIAZIONE, RICONOSCIUTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – AUTONOMIA PRIVATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 294
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali