Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] nel febbraio 2021, riportando una vittoria senza precedenti nella storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte costituzionale del Paese ha approvato un emendamento alla Costituzione che consente la ricandidatura alla carica presidenziale per ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] questa carica l'indipendentista C. Puigdemont. Il referendum separatista indetto dal governo della C. e dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale spagnola si è svolto nell'ottobre 2017 in un clima di fortissime tensioni; con un afflusso alle ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (1997). La Corte internazionale di giustizia si è occupata di dirimere controversie tra gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] (20 seggi) attestatasi come terza forza politica del Paese. Dopo la conferma della vittoria del FRELIMO comunicata dalla Corte costituzionale nel mese di dicembre, si sono verificate nel Paese nuove, violente agitazioni di piazza.
Nel giugno 2022 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] anche per una controversia sulla delimitazione delle rispettive piattaforme continentali; sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale di Giustizia, la tensione ha attraversato un momento critico nel maggio-giugno 1977, per risolversi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] Italia e Grecia, per la piattaforma continentale nello Ionio; nel 1977 Libia e Tunisia si sono affidate alla Corte internazionale di giustizia per definire la zona economica esclusiva e si sono attenute alla conseguente sentenza, pronunciata nel 1982 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] striscia di Aghacer reputata ricca di depositi minerali e successivamente assegnata ai due paesi in proporzioni uguali dalla Corte Internazionale di Giustizia. Ulteriori dispute territoriali si accesero nel 1989 tra il Senegal e la Guinea-Bissau. Più ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] del II sec. d. C. A sud della stoa è la biblioteca di Titus Flavius Pantainus (28) con portico ionico, alcuni vani e corte con peribolo. Lungo le mura valeriane (20: fine III sec. d. C.), liberate fino all'angolo dell'Acropoli, sono stati trovati, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] internazionale. Destò particolare scalpore l'arresto di 52 omosessuali in un ristorante del Cairo (maggio 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione.
In vista delle elezioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] l'elezione diretta del presidente, il decentramento amministrativo, il parlamento bicamerale e l'istituzione della Corte costizionale.
bibliografia
C. Braeckman, Les nouveaux prédateurs. Politique des puissances en Afrique centrale, Paris 2003 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...