Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’s Centre nei sobborghi di Rufisque (2001, Hollmén-Reuter-Sandman Architects), con costruzioni agglomerate intorno a una corte aperta. A Dakar si associa un’architettura pubblica di stile coloniale francese o ibrido (Cathedrale du Souvenir Africain ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] la sorveglianza degli esami e dei concorsi statali, e quello del controllo ad un qualcosa tra la camera alta e la corte dei conti. Il presidente dello Yüan esecutivo ha una posizione che ricorda quella di un premier occidentale; egli è responsabile ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] dell'unione politica. La questione fu deferita all'esame della Società delle nazioni; poi, per l'esame giuridico, alla corte dell'Aia, che il 5 settembre 1931 dichiarò incompatibile il progetto d'unione doganale con gl'impegni internazionali assunti ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 1993 (trad. it. 1997).
R.J. Doina, J.V.A. Fine jr, Bosnia and Hercegovina. A tradition betrayed, London 1994.
A. Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. Vricko ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] epoca della maggiore floridezza della città, la cui storia quasi si confonde con quella della Chiesa. La presenza della corte papale portò a un grande aumento della popolazione e provocò un'intensa attività commerciale e un notevole sviluppo edilizio ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] membri in materia sociale e culturale: progetto di una Carta sociale europea del lavoro, costituzione (1959) di una Corte europea dei diritti dell'uomo, progetto per realizzare l'equivalenza dei diplomi universitarî, facilitazioni d'altro genere nel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] a maggioranza assoluta è promulgata a meno che il Governo non promuova la questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale o quella di merito, per contrasto di interessi, davanti alle Camere.
Bibl.: F. Cossiga, Osservazioni sulla competenza ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] pratica; il Separate Representation of Voters Act (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured dalle liste elettorali comuni; lo Industrial Conciliation Act (1956), che vietava la ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] sommosse, il gen. Blanche e il suo gabinetto si dimisero (1° ottobre). Il giorno dopo il presidente della corte suprema, A. Oyanedel, fu nominato presidente provvisorio.
Le elezioni del 30 ottobre segnarono una clamorosa vittoria per Alessandri ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Italia, per la difficoltà a raggiungere un accordo in sede politica. Dal 1976, quando due sentenze della Corte costituzionale; determinano la fine del monopolio pubblico radiotelevisivo ammettendo la possibilità che in ambito locale trasmettano anche ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...