• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2939 risultati
Tutti i risultati [24398]
Diritto [2939]
Biografie [10332]
Storia [4962]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Giudizio di rinvio

Enciclopedia on line

Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] (giudizio rescindente) della sentenza, nella quale, da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., prima parte, c.p.c.) mentre, dall’altro, le parti non possono prendere conclusioni diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] 25.9.2014. 9 Che pure può costituire di per sé una violazione dell’art. 3 CEDU, secondo quanto di recente affermato dalla Corte di Strasburgo. Mi permetto di rinviare sul punto, a Colella, A., La giurisprudenza di Strasburgo 2008-2010: il divieto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] in violazione della CEDU, in Giust. pen, 2011, I, 138 ss. e con nota di L. Parlato, Revisione del processo iniquo: la corte costituzionale getta il cuore oltre l’ostacolo, in Dir. pen. proc., 2011, 833 ss. 3 Crf. il par. 9 della pronuncia: «Giova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Robèrti, Sante

Enciclopedia on line

Giurista (Castelluccio, Potenza, 1802 - Napoli 1870), consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli. Insegnò a Napoli diritto e procedura penale. Tra le sue opere: Corso completo del diritto penale [...] del regno delle Due Sicilie (1833) in 6 volumi, ai quali aggiunse poi un 7º volume, costituito dall'opera Della falsità nelle scritture pubbliche e private secondo le leggi penali del regno delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO PENALE – CASTELLUCCIO – POTENZA

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] giudiziarie, ma invano, essendole stato opposto il “muro” dell’art. 28, co. 7, cit. Da qui il vittorioso ricorso alla Corte di Strasburgo, la quale ha riscontrato la violazione dell’art. 8 CEDU, che pone il principio del rispetto della vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Impugnazioni. Revisione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Revisione Arturo Capone ImpugnazioniRevisione Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] che vi sia spazio per la dialettica tra le parti, nemmeno in forma cartolare1. A volte, tuttavia, per forza d’inerzia le corti d’appello continuano a sollecitare il parere dell’accusa. Trattandosi di prassi atipica, com’è ovvio, non è prevista alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] dal quale sono stati tratti l’omonimo film diretto da M. Placido e la fortunata serie televisiva diretta da S. Sollima. Tra le altre pubblicazioni si ricordano Nero come il cuore (1989, il suo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] una vera e propria istigazione a delinquere. La ricognizione Con la recentissima pronuncia Veselov e altri c. Russia1, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità dell’azione del cd. agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] ingiusta” e il danno da “vita ingiusta”, a quali condizioni, entro quali limiti. Nel dicembre del 2015, la Corte di cassazione ha offerto una risposta a sezioni unite, attesi i contrasti emersi nella giurisprudenza a sezione semplice1. Wrongful ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto all'istruzione scolastica e disabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Diritto all’istruzione scolastica e disabilità Enrico Scoditti La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] fondamentali da parte del giudice amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva, è stata ormai riconosciuta dalla Corte costituzionale l’idoneità del giudice amministrativo «ad offrire piena tutela ai diritti soggettivi, anche costituzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 294
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali