• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [33]
Diritto del lavoro [3]
Diritto processuale [3]
Diritto privato [2]
Economia [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

Difesa legittima putativa determinata da colpaNote giuridiche ed antropologiche

Diritto (2017)

di Margherita Basile1.La Corte di Assise di Milano, con sentenza emessa in data 12/02/2009, ha riconosciuto Tizio (titolare di una tabaccheria) colpevole dei reati di omicidio colposo e di lesioni colpose, [...] ai sensi degli artt. 59 co. 4° e 589 ult. c ... Leggi Tutto

Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale

Diritto (2017)

di Riccardo Fava*1.- Con la sentenza del 25 ottobre 2010, Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale 21860, la Corte di Cassazione interviene per la prima volta [...] sul nuovo art. 162 Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale fall . Il provvedimento in questione è interessante sotto due distinti punti di vista: a) per aver ... Leggi Tutto

Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole

Diritto (2017)

di Ester MolinaroCon la sentenza Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole 236 del 19 luglio 2011, la Corte costituzionale ha ridefinito i limiti e la portata del principio [...] di retroattività della legge penale più favorevole attraverso un confronto profondo con la giurisprudenza della Cort ... Leggi Tutto

Il Condono tributario è incompatibile con le disposizioni comunitarie sull’IVA

Diritto (2017)

di Rossella MiceliCon la sentenza 17.7.2008, C-132/06, la Corte di giustizia ha inflitto un duro colpo alla legislazione fiscale italiana in materia di condoni di cui alla l. n. 289/2002, tacciandone di [...] incompatibilità comunitaria gli artt. 8 e 9, r ... Leggi Tutto

Esdebitazione del fallito e presupposti: la parola alle Sezioni Unite della Cassazione

Diritto (2017)

di Francesco Fradeani *1. Introduzione. La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Prima, ha recentemente pronunciato ordinanza motivata (del 21 ottobre 2010) affinché, mediante la trasmissione degli atti [...] al primo presidente questi valuti la sussistenz ... Leggi Tutto

Diritto di critica del lavoratore e obbligo di fedeltà: un equilibrio delicato

Diritto (2017)

di Giovanna Martire*Diritto di critica del lavoratore e obbligo di fedeltà: un equilibrio delicato Corte di cassazione – sezione lavoro10 dicembre 2008, n. 29008 – pres. Ianniruberto Lavoro subordinato [...] (rapporto di) - Diritti e doveri delle parti - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imputato alloglotta e traduzione dell'ordinanza cautelare ex art. 27 c.p.p.

Diritto (2017)

di Sabino Morisco*1. Premesse - La traduzione degli atti processuali è stata, ancora una volta, oggetto di attenzione da parte della Corte di cassazione la quale, con tale pronuncia, si è espressa ancora [...] in ordine alla necessità della traduzione del ... Leggi Tutto

La diversa definizione del fatto nel giudizio di cassazione e il metodo del contraddittorio

Diritto (2017)

di Valeria Logrillo *La questione ha origine da un importante asserto giurisprudenziale ove l’imputato accusato e condannato in primo e secondo grado per il reato di corruzione ex art. 319 La diversa definizione [...] del fatto nel giudizio di cassazione e il metodo del contraddittoriop., adisce la Corte di Cassazione chiedendo di dichiarare l ... Leggi Tutto

Il cd. Rosatellum-bis. Struttura e profili critici della legge n. 165 del 2017

Diritto (2017)

Nel presente contributo sono analizzate le caratteristiche e la struttura dei sistemi per l’elezione delle assemblee legislative nazionali, recentemente novellati, sia dal punto di vista della loro aderenza [...] alle pronunce della Corte costituzionale in ... Leggi Tutto

La Consulta "suggerisce" una tutela oggettiva ed assoluta del segreto di Stato nel processo penale

Diritto (2017)

di Carlo BonzanoA meno di due anni dall’entrata in vigore della legge di riforma, la Corte fa registrare il più consapevole, maturo e “coraggioso” intervento in materia di segreto di Stato. Il filo rosso [...] sotteso all’intero impianto motivazionale, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali