• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4962 risultati
Tutti i risultati [24402]
Storia [4962]
Biografie [10332]
Diritto [2939]
Arti visive [2700]
Religioni [1989]
Letteratura [1481]
Musica [1009]
Archeologia [817]
Diritto civile [733]
Geografia [521]

Masham, Lady Abigail

Enciclopedia on line

Dama di corte inglese (m. 1734). Sostituì, nel favore della regina Anna, la cugina duchessa di Marlborough che l'aveva introdotta a corte, dove aveva conosciuto e sposato il barone Samuel Masham. Favorì [...] i propositi del cugino Robert Harley influenzando la regina a favore del partito tory contro i whigs, che persero ogni posizione. Nel 1711 la duchessa di Malborough fu privata di tutte le cariche e la M. predominò a corte fino alla morte di Anna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO TORY

Hofkanzlei

Enciclopedia on line

Cancelleria di corte, istituita nel 1527 da Ferdinando I e incaricata di redigere e comunicare le decisioni del Consiglio aulico (Hofrat) e di quello segreto (Geheimer Rat), nonché gli ordini dell’imperatore. [...] in due organi: la Reichshofkanzlei, massimo organo amministrativo dell’Impero, competente per la politica interna ed estera e corte suprema di giustizia; e la Hofkanzlei austriaca. Nell’ambito di quest’ultima furono istituite (1720) due sezioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FERDINANDO II

Parlamento di Parigi

Enciclopedia on line

Alta corte giudiziaria francese, nata dalla divisione delle funzioni della corte del re sancita (1302) da Filippo il Bello. Divenuto una corte permanente con Carlo VI (1368-1422), dal 1369 nominò i propri [...] membri; dal 1604 le cariche furono soggette alla venalità degli uffici e divennero ereditarie. Compito del P. di P. era la registrazione dei decreti regi; tra 15° e 16° sec. si affermò il diritto di rivolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CARLO VI

Brantôme, Pierre de Bourdeille

Enciclopedia on line

Brantôme, Pierre de Bourdeille Uomo di corte e storico francese (n. Bourdeille 1540 circa - m. 1614); viaggiò molto (in Italia tre volte) al servizio di Carlo IX ed Enrico III; combatté nelle guerre di religione contro i protestanti [...] , finché, per una caduta da cavallo, non si ritirò nelle sue terre. Perfetto conoscitore della vita di corte sotto gli ultimi Valois, la ritrasse con felicità di osservazioni e di forma in opere vivaci e spregiudicatamente realistiche e pettegole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – PROTESTANTI – ENRICO III – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brantôme, Pierre de Bourdeille (1)
Mostra Tutti

Murasaki no Shikibu

Enciclopedia on line

Dama di corte e scrittrice giapponese (m. 1014), il cui nome è formato da quello (Murasaki) di una protagonista della sua opera più famosa e da quello (Shikibu) della carica che il padre ricopriva nel [...] Akazome Emon, Sei Shoganon). Nel Murasaki Shikibu nikki ("Diario di M. S."), M. offre preziose informazioni sulla vita di corte e sulla complessa sensibilità estetica del suo tempo. Il Murasaki Shikibu shu ("Raccolta poetica di M. S.") contiene circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – MURASAKI SHIKIBU

stolezaz

Enciclopedia on line

stolezaz Alto funzionario della corte longobarda, in origine compagno d’arme del re; ampliò le sue attribuzioni quando la corte regia longobarda si organizzò in modo più complesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Caylus, Marie-Marguerite le Valois de Villette contessa de

Enciclopedia on line

Dama vissuta alla corte di Luigi XIV (Murçay, Poitou, 1673 - Parigi 1729). Della sua vita a corte lasciò acuti e interessanti Souvenirs, pubblicati per la prima volta (1770) da Voltaire, poi più volte [...] ristampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – VOLTAIRE – PARIGI

vestarario

Enciclopedia on line

Dignitario della corte longobarda, particolarmente a Benevento, con l’ufficio di guardarobiere; la carica si ebbe anche nella corte pontificia fino al 1032. Lo stesso nome indicava anche chi, in capitoli [...] e monasteri, aveva il compito di occuparsi delle vesti ecclesiastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LONGOBARDA – BENEVENTO

Danièle

Enciclopedia on line

Giovane ebreo, vissuto alla corte di Nabucodonosor di Babilonia (fine 7º - inizio 6º sec. a. C.), secondo la leggenda riportata dal libro omonimo; deportato in Babilonia, fu assunto a corte, gli fu cambiato [...] il nome in quello di Belshassar (Baldassare) e divenne ministro; fu sepolto a Susa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONIA – SUSA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danièle (1)
Mostra Tutti

Brusquet, Jean-Antoine Lombart detto

Enciclopedia on line

Buffone di corte (Provenza 1520 circa - m. 1563 circa). Guardarobiere prima, poi cameriere, fu quindi successore di Triboulet come buffone di Enrico II, di Francesco I e di Carlo IX. Cessato il suo incarico [...] alla corte, divenne maître de la poste a Parigi e arricchì. Secondo P. Brantôme fu uomo spiritosissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – ENRICO II – BRANTÔME – CARLO IX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 497
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali