• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [948]
Arti visive [269]
Archeologia [172]
Biografie [164]
Architettura e urbanistica [73]
Storia [64]
Geografia [56]
Sport [59]
Europa [49]
Temi generali [49]
Medicina [45]

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] . Nell’autunno del 1948 Pivano ricevette una cartolina firmata da Hemingway, in cui il futuro premio Nobel la pregava di raggiungerlo a Cortina. Il 10 ottobre Pivano arrivò all’Hotel Concordia e, appena la vide, Hemingway si alzò da tavola e le andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

BROCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Virgilio Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] solo durante l'estate, per vivere alcuni mesi in montagna, a Courmayeur, Chamonix, a Zermatt, sulle Dolomiti e a Cortina d'Ampezzo; e per continuare, sempre con la famiglia, i viaggi all'estero. Alla "Serenetta", con paziente e artigianale serenità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – BASSANO DEL GRAPPA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] fu tanto per i limiti insiti nel testo, quanto per la mentalità culturale vigente, che ha posticipato la sua fortuna. La cortina di silenzio che circonda l'opera di L., appena mossa da qualche segnalazione di copisti locali che la tramandano in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Malatesta e Alessandro Sforza, signore della città, e Rimini, terra di Sigismondo Pandolfo Malatesta, lui pure poeta. La cortina di silenzio che aveva circondato nei secoli successivi la produzione del G., appena mossa da citazioni di eruditi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] devozionale e apologetica in cui s'inquadra il resto della produzione del G., vanno ricercate pertanto le ragioni della cortina che egli volle stendere intorno alla paternità del libro. La preoccupazione per i morsi dei detrattori (il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Classico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I classici oggi Incertezza del termine È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] contrario. C'è un capovolgimento di valori molto diffuso per cui l'introduzione, l'apparato critico, la bibliografia vengono usati come una cortina fumogena per nascondere quel che il testo ha da dire e che può dire solo se lo si lascia parlare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT – CIVILTÀ OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – ANTICHITÀ CLASSICA

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] primo dell'attentato, anche se oggi a noi sfuggono gli elementi circostanziali dell'operazione, intomo ai quali fu stesa una cortina di silenzio dai contemporanei, tutti precisamente allusivi e pur sfuggenti. E il Giberti (né l'A. glielo perdonò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del S. Uffizio, tanto più inammissibile nella sede politica aperta alle suggestioni diaboliche del machiavellismo. La discreta cortina di riserbo che doveva proteggere la frequentazione con il C. non impedì tuttavia che certi diplomatici accreditati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] contrario. C'è un capovolgimento di valori molto diffuso per cui l'introduzione, l'apparato critico, la bibliografia vengono usati come una cortina fumogena per nascondere quel che il testo ha da dire e che può dire solo se lo si lascia parlare senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Vienna solo pochi intimi dovevano essere al corrente degli indirizzi che stava prendendo il suo lavoro. Di nuovo una cortina di protettivo silenzio era stesa attorno alle sue ricerche, così come era accaduto al tempo della stesura dell'Istoria civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali