• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [150]
Temi generali [9]
Chimica [37]
Biologia [31]
Medicina [25]
Fisica [18]
Chimica fisica [11]
Biochimica [8]
Storia della fisica [7]
Patologia [6]
Biografie [6]

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] rapporti in peso costanti. La legge delle combinazioni di Proust e quella delle combinazioni multiple di J. Dalton che include la teoria della dissociazione elettrolitica e l’interpretazione delle variazioni di proprietà che si riscontrano quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di un certo numero di complessi, quali il rubidio criptato di (3), (4b), e vennero anche misurate le loro costanti di all'ATP indicano che il meccanismo ha un carattere dissociativo all'interno di uno schema preassociativo che deriva da un legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

Danza

Universo del Corpo (1999)

Danza Cecilia Pennacini Eugenia Casini Ropa Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] per entrare in quello stato di dissociazione psicofisica denominata trance, che consentirà loro di ottenere la guarigione del paziente ; ed. it. 1996), è possibile individuare due costanti di questo processo. A livello fisiologico, le tecniche che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONNA VERTEBRALE – HARVARD UNIVERSITY – RITI DI PASSAGGIO – RITO INIZIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fotochimica Paul Margaretha Kurt Schaffner Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] d'onda λ secondo la relazione: [1] formula dove h è la costante di Planck, uguale a 6,63∙10−27 erg∙s. Johannes Stark e un complesso tripletto), danno direttamente i due componenti dissociati nello stato fondamentale, come appare dalla prima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MOMENTO ANGOLARE DI SPIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti

Dinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , come i coefficienti di trasporto e le costanti di velocità, mediate su un numero enorme di collisioni, le cui riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione è rappresentato nel diagramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – BONINO, GIOVANNI BATTISTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinamica molecolare (2)
Mostra Tutti

termochimica

Enciclopedia on line

Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una [...] sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio. I calori di reazione a pressione e a volume costanti sono uguali, rispettivamente, alle variazioni di entalpia e di energia interna che accompagnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – CALORE DI REAZIONE – CARBURO DI CALCIO – REAZIONE CHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termochimica (2)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risparmio Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] dissociazione tra risparmiatori netti (che risparmiano più di quanto investono) e investitori netti (che investono più di pari a yL, e ogni anno consuma una quota costante, yL/V, di tale reddito. Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BERNARD DE MANDEVILLE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ILLUSIONE MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] in derivazione, Φ è con ottima approssimazione costante e dalla [3] risulta che la di fine compressione e di fine combustione; avviene una parziale dissociazione dei gas durante la combustione, avendosi corrisp. assorbimento di calore e diminuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] educazione liturgica dei giovani fu una delle preoccupazioni costanti dell’assistente ecclesiastico della Fuci. Come ha scritto spes, 42). Ogni forma di divorzio tra la fede e la vita era respinta con fermezza: «La dissociazione, che si constata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali