• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] la città di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della (1924); Castelnuovo-To assume l’aggiunta Nigra da Costantino, letterato e politico (1928); lo stesso anno Incisa ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] si applicava il filtro “lingua italiana” al programma completo. Tuttavia, i primi di questi due risultati, Come la notte di Liryc Dela Petriolo e Amandola); la lingua arbëreshë, a San Costantino Albanese, sul Pollino lucano; il dialetto calabrese, ... Leggi Tutto

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] e altri testi sparsi in periodici) a firma dell’outsider Costantino Chillura, poeta, performer e uomo di teatro nato a 1999.Id., Cantici dello stagnaio, in Sescion. (7 siciliani), Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro, 2013, pp. 23-40.Renello, G. P ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici portassero l’effigie di Sant’Elena, madre di Costantino, alla quale si attribuisce il ritrovamento della Santa ... Leggi Tutto

L’autunno del Sultano

Lingua italiana (2024)

L’autunno del Sultano Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] sulle altre. E così il passato delle imprese di Costantino il Grande e il presente di un Impero al tramonto indagini che si articolano nel libro, e non sempre è possibile distinguerne i confini, ma anche più d’una sono le questioni storiche, politiche ... Leggi Tutto

La guerra dei Traversa

Lingua italiana (2024)

La guerra dei Traversa Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] di colore opposto, come quello della guardia carceraria Costantino Simula, «tèra da pipe», condannato a morte , pochi anni prima di lei, avevano varcato o rischiato di varcare i cancelli del manicomio femminile non di via Giulio ma di Collegno: una ... Leggi Tutto

Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani

Lingua italiana (2023)

Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] , Martino e Martini, Bellini, Costantini e Costantino, Bianchini, Agostini, Serafini, Bernardini Sardegna si riscontra l’uscita -éllu, appartenente a pochi cognomi, tra i quali il meno raro è Fancellu e inoltre Cappellu, Spensatellu, Suzzarellu; ... Leggi Tutto

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano

Lingua italiana (2023)

Parole e sapori locali. In cammino verso l’italiano (I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia  L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] province italiane, su 242 concetti proposti l’unico a unire tutti i 124 intervistati, da nord a sud, fu il «caffè Il termine ghersa sembrerebbe risalire, secondo un’ipotesi di Costantino Nigra, al lat. craticeam attraverso l’espressione piemontese ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] politico o privato) riesce a controllare in modo capillare i singoli.I mutamenti dell’assetto dell’informazione sono però dovuti anche nella modernità liquida, di Z. Bauman e D. Lyon, i quali evidenziano come la rete sia animata da due forze fra ... Leggi Tutto
Vocabolario
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
COSTANTINO I
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. Magno. Alla morte del padre viene acclamato...
Costantino I imperatore, detto il Grande
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall'esercito (306),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali