• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [71]
Arti visive [87]
Ingegneria [71]
Storia [63]
Economia [57]
Biografie [50]
Trasporti [41]
Architettura e urbanistica [38]
Industria [43]
Fisica [39]

agglomerato

Enciclopedia on line

Geologia In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] o bitume. Sono adoperati nelle costruzioni civili per pareti leggere, rinforzando il materiale con tondini d’acciaio. Tra gli a. di legno riso; l’ a. espanso autocollato, ottenuto senza leganti, in forme, sotto forte compressione, a ca. 300 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PETROGRAFIA – SUBERINA – ACCIAIO – CASEINA – NICHEL

mensola

Enciclopedia on line

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] del cavo stesso contro le sovratensioni. Sostegno a m. Sostegno di linee elettriche costituito da un profilato d’acciaio infisso orizzontalmente in un muro, solidale a un traliccio ecc., al quale vengono fissati gli isolatori che sostengono i fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOFISICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ORDINI ARCHITETTONICI – GRAVIMETRIA – TRABEAZIONE – CADITOIE

parete

Enciclopedia on line

Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] o fumo. Nella scienza delle costruzioni: trave a parete, ogni lastra piana (per lo più rettangolare) sollecitata da forze tutte contenute nel piano medio della lastra; in particolare nella tecnica dei ponti di acciaio si dicono travi a parete piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO

lamiera

Enciclopedia on line

Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] , mediante laminazione a nastro continuo o a pacco. I lamierini possono essere d’acciaio al carbonio o speciale, di rame e sue leghe, di alluminio, nel qual caso, in spessori anche di 5 millesimi di mm, sono adoperati come carta per involgere, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – IMBUTITURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – CARBONIO

sollevamento, apparecchi di

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, mezzi, apparecchi, dispositivi e impianti che hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell’uomo nell’innalzamento e nel trasporto di corpi [...] è formato essenzialmente da un grosso elettromagnete che serve per sollevare rottami di materiali ferrosi, ferro o acciaio in barre, profilati, lamiere, fucinati. Il sollevatore pneumatico è costituito da una pompa aspirante e da tubazioni flessibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROMAGNETE – AUTOVEICOLO – ACCIAIO – SYDNEY – TELAIO

sbarra

Enciclopedia on line

sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] senza interruzione. tecnica Stanga, paletto disposto trasversalmente rispetto a una struttura ad andamento verticale o orizzontale in vari tipi di costruzione. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energia elettrica si dicono s. (o s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ENERGIA ELETTRICA – ACCIAIO

livellatrice

Enciclopedia on line

Macchina automotrice impiegata nelle costruzioni stradali per usi molteplici, e costituita da una lama che può assumere, a comando del guidatore, diverse posizioni. La sua potenza varia, secondo i tipi, [...] tenaci conviene applicare alla l. uno scarificatore, che con le sue punte di acciaio rompe il terreno, facilitando il lavoro di scavo. L. sono usate anche in agricoltura per rendere più idoneo il terreno all’utilizzazione delle macchine (semina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BARBABIETOLE – AGRICOLTURA – ACCIAIO – SEMINA – MAIS

tombino

Enciclopedia on line

tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] altro lato del rilevato è in quantità non eccessiva, altrimenti occorre la costruzione di un ponte. Possono acciaio zincate fino al diametro di circa 2 m; nel secondo caso con due spallette (luce massima di 2 m), sorreggenti un arco o una soletta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] a stantuffo in genere, l’insieme delle camicie per la circolazione del refrigerante e, anche, l’operazione della loro applicazione. Nelle costruzioni navali, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

Arcelor

Enciclopedia on line

Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] la A.-Mittal. La produzione copre tutta la gamma dell’acciaio: dagli acciai extradolci a basso tenore di carbonio, a quelli per l’industria automobilistica, degli acciai da utensili, da costruzioni, per cuscinetti, per magneti, per molle, per usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – LUSSEMBURGO – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali