• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [71]
Arti visive [87]
Ingegneria [71]
Storia [63]
Economia [57]
Biografie [50]
Trasporti [41]
Architettura e urbanistica [38]
Industria [43]
Fisica [39]

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] a cilindri rotanti, guarniti di numerosissime punte di acciaio di opportuna lunghezza, inclinazione e sezione cilindro- filarla in titoli abbastanza fini. In pochi anni a partire dal 1830 il perfezionarsi progressivo delle costruzioni meccaniche ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] Gamgee il quale, nel 1876, propose di utilizzarla nella costruzione di macchine frigorifere. M. Ritchie, in seguito ai buoni risultati ottenuti in Francia nel 1886 con proiettili di acciaio al cromo, riuscì a fare sperimentare e adottare dalla marina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] rocce liassiche e cretaciche si estraggono pregevoli materiali da costruzione; le rocce del medio Liassico, immediatamente a S delle fabbriche d'automobili e delle presse per acciaio, situate in vicinanza della città capoluogo, le industrie moderne ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] peraltro resta tuttora all'Italia il primato (20 impianti in esercizio, 3 in costruzione, nel 1936). Seguono come numero e importanza d' va e vieni un carrello a più ruote (in genere da 8 a 12) di acciaio a gola profonda, per lo più rivestita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] usati comunemente nelle costruzioni v. legno. I legnami in commercio vengono forniti in misure diverse, variabili kg/mm.2 per il ferro omogeneo, saldabile' non temperabile, e dell'acciaio da 44 kg/mm.2 per quelli dolcissimi poco temperabili, fino a ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , costituite per lo più da lamiere di acciaio fissate a leggieri tralicci in profilati o lamiere piegate. Tetto e pavimento e, specialmente in America, si hanno costruzioni quasi complete di tale materiale. La costruzione interamente metallica delle ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] : dalla Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunità europea dell'energia atomica a carico dello Stato di 550 miliardi in cinque anni a favore dell'agricoltura; il Piano di costruzioni stradali e autostradali, che prevede una ... Leggi Tutto

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] J. Smeaton, che nel 1778 le adoperò per la costruzione di fondamenta subacquee, dando così principio all'applicazione delle , detta di decompressione, formata da un cilindro in lamiera d'acciaio, munito di portelle a vetri, d'illuminazione elettrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] attivamente potenziando la sua flotta sottomarina. I sommergibili in servizio o in costruzione erano giunti, dopo la prima Guerra mondiale, , permette di conficcare dei bulloni nella lamiera d'acciaio, non precedentemente perforata, di una nave che si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

MAGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery) Roberto Tremelloni Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] partenza per costruzioni consimili. Nel 1775, J. Crane costruì il primo telaio a mano per tessuti a maglia in catena. acciaio, con una estremità ripiegata a uncino e flessibile, in modo che la punta possa con leggiera pressione essere fatta entrare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali