• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Geografia [71]
Arti visive [87]
Ingegneria [71]
Storia [63]
Economia [57]
Biografie [50]
Trasporti [41]
Architettura e urbanistica [38]
Industria [43]
Fisica [39]

TELAIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] di gomma), in modo da non doverne subire le vibrazioni o comunque le reazioni violente: talvolta il telaio è costituito da tubi di acciaio trafilato opportunamente collegati con viti, o meglio, con saldatura. Nelle costruzioni automobilistiche più ... Leggi Tutto

RETTIFICATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTIFICATRICE Manlio Oberziner . Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] di tempera nei pezzi di acciaio, i quali, per la le mole di bakelite. L'albero portamola è in qualche caso direttamente accoppiato all'albero del motore elettrico degli ingranaggi (v. ingranaggi: Costruzione), degli alberi a eccentrici, degli ... Leggi Tutto

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIACETILENICA, FIAMMA . È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] metalli. I primi sono a un solo becco e si distinguono in cannelli ad alta pressione usati per l'acetilene disciolto nell'acetone, vecchie costruzioni metalliche, ponti, tettoie, ecc. Si presta solamente al taglio del ferro e dell'acciaio e anche ... Leggi Tutto

PERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot) Vittorugo Foschi I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] sferico (fig. 4), che trova impiego solo in casi particolari, quando sia 1ndispensabile una certa coltello (fig. 9), che sono di acciaio duro e appoggiano sopra una superficie piana tempo la robustezza della costruzione. Lo spigolo del coltello ... Leggi Tutto

PIRNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRNA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] Si lavora cellulosa, seta artificiale, acciaio, vetro, prodotti chimici, ceramiche. Nei dintorni vi sono poi molte cave d'arenaria, che dànno un materiale facilmente lavorabile come si può vedere anche a Pirna in molte costruzioni. Tra queste la più ... Leggi Tutto

ODERO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERO, Attilio Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere [...] navi di ferro costruite in Italia e, nel 1884, i primi cacciatorpediniere per la marina italiana; le costruzioni navali dal 1872 a poteva fornire alla Francia oltre 100.000 tonn. di acciaio per proiettili e, ad intervento avvenuto, provvederne oltre 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – RINALDO PIAGGIO – SESTRI PONENTE – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERO, Attilio (1)
Mostra Tutti

TENORE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Gaetano Maria Piazza Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] Abruzzo Ulteriore riguardanti le industrie delle miniere e delle costruzioni architettoniche di questa provincia, in Ann. d. Acc. d. Asp. Nat., (ivi 1872); L' industria del ferro e dell'acciaio in Italia dopo il 1860 (ivi 1876); L'industria ... Leggi Tutto

JUNKERS, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNKERS, Hugo Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] compiere un passo decisivo alle costruzioni aeronautiche con la sostituzione del duralluminio all'acciaio, al legno e alla tela , capace di 10 passeggeri e 100.000 lettere, che percorse in 79 ore complessive i 12.000 chilometri che separano Londra da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNKERS, Hugo (2)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOSCAFO (XXIII, p. 978) Leonardo Fea Nelle marine da diporto e da guerra è proseguito lo sviluppo ed il perfezionamento dei motoscafi, sia per raggiungere alte velocità, sia per sostituire ai motori [...] , migliori nella prima che nella seconda. Nella costruzione dello scafo il legno, nei sistemi consueti, 35,40 × 4,70 × 1,50 m., carena normale, scafo in legno, acciaio e duralluminio; dislocamento 104 t.; apparato motore: tre unità Daimler Benz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

LINDENTHAL, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDENTHAL, Gustav Ingegnere, nato a Bruna (Moravia) il 21 maggio 1850. Si occupò nelle costruzioni di strade ferrate e di ponti al servizio dei governi austriaco e svizzero, dal 1870 al 1874. Nel 1875 [...] e, dal 1890, a New York. Costruì molti ponti in Pennsylvania, attraverso il Mississippi; progettò un ponte sospeso sul quattro binarî, formato da un arco di acciaio di 300 m. di corda: la sua costruzione, iniziata nel novembre 1914 fu terminata nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 56
Vocabolario
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali