• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [40]
Geografia [48]
Economia [30]
Storia [28]
Industria [16]
Arti visive [11]
Storia economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [6]

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] circa; nel 1856 ebbe in dotazione un gasometro per l'illuminazione. Anche i livelli salariali erano più elevati nel cotonificio Borghi che in altre industrie tessili della zona. La ditta Schoch, per esempio, nello stabilimento di Malnate, pagava da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nel 1902 la sede a Monza, nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllo di Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando il numero dei fusi, alle soglie della prima guerra mondiale, a circa 30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] espresso in forma ingiuriosa nei confronti dei soldati italiani), morì a Legnano il 1°agosto 1918. Dopo la sua morte il cotonificio, che aumentò il capitale a 4.500.000 lire, fu diretto dagli altri due comproprietari (V. Lissoni assunse la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Varazze con 800 telai e 750 addetti. Nella seconda metà degli anni Ottanta alle fabbriche liguri si aggiunse un cotonificio posto nella Valle dell'Olona, nel circondario di Varese. L'espansione oltre i confini regionali delle unità di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] rilevato anche la Duca Visconti di Modrone a Vaprio d'Adda, che produceva velluti di cotone. Con l'acquisizione del Cotonificio Cantoni e della controllata Kernel Italiana l'I. entrava nel mondo della finanza. Poco più tardi comprò una quota della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] la chiusura a tempo indeterminato degli stabilimenti. Il B. morì a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio restrinse l'attività all'opificio di Romagnano Sesia, mentre gli stabilimenti di Novara e di Sant'Andrea saranno assunti, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTO, Canzio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTO, Canzio Bruno Michele Fatica Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin. Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] orientale di Napoli (Poggioreale) in virtù delle agevolazioni garantite dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio nazionale, già Ligure napoletana di filatura e tessitura, e le Industrie tessili napoletane). Il 7 genn. 1913, riunendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nazionale, negli anni Settanta Andrea Ponti dispiegò un’attività ad ampio raggio. Fu azionista e primo presidente della SpA Cotonificio Cantoni (1872), un’impresa che godette ampiamente del suo credito, specie per la fornitura di materia prima (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

CRESPI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Benigno Roberto Romano Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848. Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , inoltre, alla costituzione della Fabbrica lombarda cementi, della Società elettrica per il canale Milani di Verona e del Cotonificio Valle Ticino. Più che per la sua attività nel campo strettamente industriale, il C. è però noto soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] . Levra, Il colpo di stato della borghesia. La crisi polit. di fine secolo in Italia, Milano 1975, ad Ind.; R. Romano, Il cotonificio Cantoni dalle origini al 1900, in Studi stor., 1975, n. 2, pp. 475-78; A. Canavero, Milano e la crisi di fine secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cotonifìcio
cotonificio cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone.
caposala
caposala s. m. e f. [comp. di capo e sala1] (pl. m. i capisala, pl. f. le caposala). – Chi ha la cura di una sala in un ufficio pubblico: c. della stazione, c. di una biblioteca; o in uno stabilimento industriale: c. di un cotonificio. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali