• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] involontariamente sorpresi da un senso di sconforto e di ribrezzo [...] gli uni [giudici] non vogliono trovare pazzo nessun criminale anche alienato […] e gli altri abbondano in senso contrario così da convertire in manicomio tutte le prigioni».L ... Leggi Tutto

Chiusura

Lingua italiana (2025)

Chiusura L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] punto fermo affinché non si corra «il rischio di strumentalizzare l’individuo per fini generali, di politica criminale o di privilegiare la soddisfazione di bisogni collettivi, cioè la difesa sociale, sacrificando il singolo attraverso l’esemplarità ... Leggi Tutto

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Leopardi, ndr] lo aveva rinfrancato molto e lo aveva aiutato nelle ultime due settimane passate nel manicomio criminale, che aveva lasciato a seguito di una benevola relazione del medico responsabile, adeguatamente consigliato dall'allievo infermiere ... Leggi Tutto

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco

Lingua italiana (2025)

Linguaggio, urgenze espressive e stereotipi del genere poliziottesco Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] Magliarisi, autrice di un libro irriverente e nostalgico, atto d’amore verso un genere che segna la sua “formazione criminale” e la induce a intrecciare macro e micro storia rievocando, con un racconto nel racconto, l’infanzia in una famiglia ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] nei suoi tre livelli: gli uccisori, i pensatori, i politici […] C’è il salto di qualità, diremmo di cultura criminale, fra le prede mafiose tradizionali di base, mercati, estorsioni, sequestri di persona e le nuove grandi prede che caratterizzano gli ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] e dedicano al genere programmi di successo, da Chi l’ha visto a Quarto Grado, da Delitti in famiglia ad Amore criminale; fino agli “storici” Un giorno in pretura (Rai), nato nel 1985 e realizzato da Roberta Petrelluzzi, e Storie maledette, realizzato ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] del reato.In conclusione, come fa Caino, si chiede di riflettere, secondo coscienza, se e quanto possa essere efficace la politica criminale moderna che, anziché portare lo Stato dove non c’è, si limita ad inasprire continuamente le pene in cerca di ... Leggi Tutto

Migratismi nel gergo della prostituzione e della droga

Lingua italiana (2024)

Migratismi nel gergo della prostituzione e della droga I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] Europa delle giovani donne nigeriane.Particolare è poi il caso della parola italos, che designa i membri delle organizzazioni criminali che gestiscono la tratta della prostituzione in Nigeria. Anche questo termine è attestato nel libro di Maragnani e ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] della violenza di genere tramite la pagina del Ministero dell’Interno, o dando un’occhiata all’ultimo report della polizia criminale, aggiornato per celebrare l’8 marzo 2024). Due coordinate interne al sito Treccani.it, però, possono essere utili a ... Leggi Tutto

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie

Lingua italiana (2024)

Dialogo con don Antonio Coluccia, parole chiave per salvare i giovani delle periferie dalle mafie Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] che in molte di esse insistono le case popolari sotto l’assoggettamento dei clan, che utilizzano il racket e il welfare criminale per affermare il proprio potere mafioso. Il traffico della droga in questi contesti diventa un sistema, che va a colmare ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
Enciclopedia
SOCIOLOGIA CRIMINALE
SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali