Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 1.500 mld di euro; uno sommerso equivalente a circa un terzo di quello ufficiale, ovvero almeno 540 mld; e uno criminale ben superiore a 200 mld. Ai circa 540 mld di sommerso indicati corrisponderebbe, considerando una tassazione di circa il 50%, la ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] dall’art. 2 l. 26.3.2001, n. 128, rispondendo ad una scelta di politica criminale volta a fronteggiare recrudescenti forme di criminalità, delinea, quali autonome figure di reato, le circostanze aggravanti ex ante previste dall’art. 625, co ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] Menditto, F., Presente e futuro delle misure di prevenzione (personali e patrimoniali): da misure di polizia a prevenzione della criminalità da profitto, in www.penalecontemporaneo.it, 23.5.2016.
8 Per un recente esame della problematica, Ronco, S.M ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] pari alla terza parte del massimo della pena edittale, oltre le spese del procedimento.
Sul piano della politica criminale, il fondamento dell’istituto è ravvisato nella esigenza dell’ordinamento di definire con il massimo di snellezza e celerità ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] confortatori a quella dei suffraganti (Fantuzzi, s.v.). Della scuola dei confortatori pubblicò documenti utilissimi per la storia criminale di Bologna (Catalogo degli autori e delle materie spettanti alla Conforteria, Bologna 1729), anche se, come il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 'agosto 1896 si era recato a Monaco per il III congresso internazionale di psicologia e a Ginevra per quello di antropologia criminale; l'estate successiva era stato a Montreal, dove si riuniva la British Medical Association, e a Bruxelles per il I ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, Brixiae 1743, p. 201; Appendix, pp. VI, 19 s.; Statuti civili e criminali della Diocesi di Concordia. MCCCCL, a cura di E. Degani, Venezia 1882, pp. 1-124; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] raccontando Giuseppe Bettiol, Padova 2005.
F. Mantovani, Il personalismo e la personalità del reo nel pensiero di Giuseppe Bettiol, «Criminalia», 2007, pp. 135-45.
M. Ronco, L’attualità di Giuseppe Bettiol nel 100° anniversario della nascita e nel 25 ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] che "nelle cause speciali e per delazioni di singoli fatte contro private persone, non si proceda all'istruzione di un'inchiesta criminale, tranne che per il crimine di lesa maestà contro la nostra persona o dei nostri parenti" (Friderici II. Liber ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] . Con lui si laurearono C. Amidei (corrispondente di C. Beccaria nella Toscana che nel 1786 avrebbe visto la riforma criminale leopoldina), G. Vernaccini (incaricato dal granduca della stesura del mai compiuto codice civile e autore della legge sui ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...