• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [1790]
Diritto [468]
Biografie [734]
Storia [351]
Cinema [159]
Diritto penale e procedura penale [146]
Diritto civile [126]
Letteratura [90]
Religioni [84]
Medicina [69]
Storia e filosofia del diritto [66]

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] pen., 1993, 122; De Francesco, G., Gli artt. 416, 416 bis, 416 ter, 417, 418 c.p., in AA.VV., Mafia e criminalità organizzata, I, coordinati da P. Corso-G. Insolera-L. Stortoni, Torino, 1995, 5; De Francesco, G., Paradigmi generali e concrete scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MANZINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZINI, Vincenzo Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] e lo stato del diritto penale, Torino 1900; La crisi presente del diritto penale, Ferrara 1900; Paleontologia criminale, Torino 1903; Il diritto criminale nella più antica legge conosciuta, Torino 1903; La procedura ordalica nel manuale di un antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

mafia

Enciclopedia on line

Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] questura di Palermo. Tra Otto e Novecento, e fino a oggi, con essa è stata indicata una fenomenologia criminale tipica della parte centro-occidentale della Sicilia, caratterizzata da profondo radicamento nella cultura locale e da connessioni con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – OPINIONE PUBBLICA – BANCO DI SICILIA – NARCOTRAFFICO – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] Foro it., 2001, 29 ss., 35. 3 Sulle diverse funzioni del principio di offensività (quale canone di politico criminale, criterio ermeneutico, e parametro di ragionevolezza), cfr., volendo, Manes, Il principio di offensività nel diritto penale, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CANTALUPO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALUPO, Benedetto Francesco Di Battista Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] un'accademia a gloria dei Borboni), il 6 dic. 1827 in quello di Trani; il 29 nov. 1830 passò alla Gran Corte criminale di Lecce, l'anno appresso a Potenza, nel 1832 a Campobasso (dove stenderà una difesa dei diritti rivendicati dalla città). Il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wielant, Philips

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Gand 1441 o 1442 - Malines 1520). Dopo avere studiato a Lovanio, percorse rapidamente la carriera di magistrato. Svolse un'intensa attività politica al servizio della figlia di Carlo il [...] diritto feudale (Tractaet van den Leenrechten, pubbl. 1554), una pratica civile (Practycke civile, pubbl. 1558) e una pratica criminale (Practycke criminele, pubbl. 1872). Le due pratiche, tradotte in latino con ampliamenti da J. de Damhouder che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – MALINES – LOVANIO

SACCO, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Giacomo Filippo Emilio Albertario Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] e curatele, i pubblici notai, il processo civile; il 3°, materie di diritto civile; il 4°, diritto penale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade pubbliche, ecc.; il 5°, uffici amministrativi), fu promulgato nel 1541 e entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contrabbando

Enciclopedia on line

Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] quando, nel caso di uno straniero, questi non dia garanzia adeguata per il pagamento della multa o dell’ammenda (Pena criminale); inoltre, finché non venga accertata l’identità del colpevole o dello straniero o non venga versata idonea cauzione, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrabbando (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dal vibrante impegno avvocatesco, laddove Le formalità del processo criminale nel dominio veneto (Padova 1790-1791) - e ", c'è chi finisce in qualche squallido ospedale. E cresce la criminalità. E destinati i "rei" a "perir nelle carceri o in case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma delle misure di prevenzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma delle misure di prevenzione Francesco Menditto Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] co. 2 e 42, co. 2, Cost.), e della CEDU (art. 1, protocollo n. 1 addizionale)1. Plurimi interventi, originati anche da ragioni di politica criminale, rimodulano le misure (l. 3.8.1988, n. 327, l. 19.3.1990, n. 55, d.l. 8.6.1992, n. 306, conv. dalla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali