TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] du fascisme, in cui esplorava le radici europee della crisi della democrazia.
Dopo aver liquidato l’impresa agricola per perché aveva perso fiducia nelle democrazie occidentali dopo gli accordi diMonaco del settembre 1938. Dal giugno del 1940 la sua ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] fondatezza dei pareri da lui espressi, come nel caso della crisidi Corfù, quando il G. e Contarini lo convinsero a relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenza diMonaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] o a Iona, dove rifulge l’insegnamento di Colomba, i monaci sono preparati alla lettura e all’esegesi della a partire dall’età carolingia sarebbe stata evidente anche nella crisidi assestamento politico e demografico vissuta dall’Europa del X secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] grazie allo sviluppo economico. Solo a seguito della crisi economica del 1929, la conflittualità tra le nazionalità tedesca, sollecitando l’intervento mediatore di Mussolini. Così il 29 settembre si firmano gli accordi diMonaco, dove in poche ore si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] la strage diMonacodi Baviera avrebbe comportato l'avvento di rigide misure di sicurezza nella di volgere repentinamente a proprio favore le situazioni, di apparire sicuro e possente quando gli altri erano in preda a crisidi paura, di superbia, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] delle Sacre Scritture. Rimane a lungo un modello di epistolografia (oltre 100 lettere a destinatari illustri o a monaci in crisi) e di poesia, tanto da essere considerato un “classico” da Giovanni di Salisbury e dai molti autori che lo imitano nel ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] -10273, 10276-10282) e nella Bayerische Staatsbibliothek diMonacodi Baviera (Clm. 734-736). Un regesto dei suoi a questi tempi, badare a lettere?” Benedetto Varchi, P. V. e la crisi fiorentina del 1537, in Studi Storici, XLIII (2002), pp. 367-409; R ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] olio Uragano di Vedova), aprendo di fatto una crisi irreversibile all’interno della numerosa compagine di pittori non organizzata in Germania, alla Galerie Franke diMonaco, nel giugno del 1959, anno densissimo di impegni, che vide Vedova presente a ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] nel gruppo in bronzo (medaglia d'oro alla Esposizione diMonaco) I costruttori (Roma, Palazzo dei Cavalieri del lavoro numerose interruzioni alla stele a tronco di piramide, finché nel 1952, al culmine della crisi e dell'insoddisfazione, ruppe tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] di un nuovo Medio Oriente arabo e socialista. La crisidi Suez può essere compresa all’interno di una congiuntura ben precisa: l’ultimo colpo di dirottamento di aerei di linea sino all’assassinio di atleti israeliani durante le Olimpiadi diMonaco del ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...