Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] analisi forense con sede a Monaco, la Cellebrite. Sull’iPhone 5 di Boettcher girava infatti la versione dati possano essere utilizzati in tentativi molto credibili di phishing mirato. Tornando alla crisidi Yahoo!, i dati del 2015 rispetto all’ ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Coulondre.
In questa linea si inserisce l'attività svolta dall'A. in occasione della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenza diMonaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle informazioni che l'A. seppe raccogliere alla Wilhelmstrasse ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] stragrande maggioranza dei rifugiati è passata per Monaco, il capoluogo della Baviera. E in una riunione con Merkel di quei drammatici mesi, il numero uno della CSU è arrivato a minacciare la crisidi governo. Da allora, continuano ad affluire come ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] rimanda al duro sfruttamento delle condizioni salariali legato alla crisi che in quegli anni comportò una vertiginosa caduta anche alla V Internazionale d’arte di Barcellona e alla Internationale Kunstausstellung diMonaco, dove vinse una medaglia d’ ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] più grande crisi» della sua vita, perché era «proprio la Chiesa a impedirti di vivere il Vangelo» (D.M. Turoldo, La mia vita per gli amici, 2002, p. 91). Riuscì in realtà a stabilirsi nel più stimolante ambiente culturale diMonacodi Baviera, ospite ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] diMonaco, dove insegnò fino al 1963, molto al di là dei previsti limiti di età. Dopo il suo ritiro intraprese la redazione di conferenze). Al centro dell'indagine resta, comunque, la crisi esistenziale e religiosa dell'uomo moderno, che, spezzato il ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] Marsilio e i michelisti si rifugiarono a Monaco, presso l’imperatore.
A partire di interventi e riflessioni; nel volumetto di C. Dolcini, Il pensiero politico di M. da C., 1328-1338, Faenza 1977 (ried. in Id., Crisidi poteri e politologia in crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] americano Kennedy (1917-1963) all’indomani della più grave crisi nucleare del secolo e il fallito attentato alla vita del israeliani durante le Olimpiadi diMonaco del 1972 e a un aereo di linea americano nell’aeroporto romano di Fiumicino nel 1973, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] . Nel 1909 fu destinato come segretario alla nunziatura diMonacodi Baviera, dove rimase fino al 1912. Il ‘ F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] si è formato sono ormai in crisi: Perugino inaugura con quest’opera una sorta di nuova naturalezza nel dipingere che farà che ritmano la composizione. Nella Visione di San Bernardo, conservata all’Alte Pinakothek diMonaco, il dialogo fra il santo e ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...