DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Langen in un album edito a Monaco nel 1913 intitolato Corso. A Monaco nacque l'unica figlia Adriana.
Con la grande guerra il lavoro del D. subì una crisi profonda; nel 1914 tornò a Milano dove, sospettato di filo-germanesimo, vigilato ed esentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] di Botticelli è prima di tutto una crisi personale, che non può essere letta in un rapporto univoco con la predicazione di Savonarola. Da un punto di vista strettamente stilistico è difficile guardare alla Natività mistica e alla Pietà diMonaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] cui dialettica sociale è quella del pauper/potens, squassato da crisidi sussistenza e in cui almeno fino al secolo IX il discrimine come era consuetudine a Cluny. Una porta che anche il monaco o i suoi aiutanti potevano varcare: sempre a Cluny, per ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] di dedicarsi alla realizzazione di scene di vita contemporanea, soprattutto di caccia, dopo il grande successo come pittore di soggetti in costume. Tuttavia, per la crisi cultori di Roma. Nel 1896 fu all’esposizione della secessione diMonaco ( ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] dei rapporti fra l’Italia e la Gran Bretagna per la crisi che avrebbe portato alla guerra d’Etiopia, insieme al tenente del diMonaco fece intravedere la possibilità di un futuro grande conflitto in Europa, i vertici della Regia Marina decisero di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] contratto di sei anni con la corte diMonacodi Baviera, ma vi cantò solo due anni; l'impegno con Monaco venne malattia.
Dagli studi di Maccapani sugli ultimi anni del M., sembra che a Inzago abbia attraversato una profonda crisi spirituale che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] entra in chiesa affiancando il corteo dei monaci, in pari numero. Ogni monaco posto di fronte a un povero gli si inginocchia e propria valvola di sfogo per un Occidente in crisidi sussistenza. L’infuocata predicazione di Pietro l’Eremita farà ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] 1839 addetto alla legazione diMonacodi Baviera. A metà dicembre dello stesso anno fu trasferito alla sede di Vienna e quindi all' 'atteggiamento inglese nei confronti della crisidi Aspromonte, della convenzione di settembre e della guerra contro l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] la sua, rafforzato dal vento controriformista che investe in pieno anche la corte diMonaco, unitamente a una salute sempre più malferma. Dopo un colpo apoplettico, le crisi depressive si intensificano fino alla morte, avvenuta il 14 giugno 1594, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] per certi versi antitetico alla contemporanea crisi politica e sociale.
La scomparsa di due giganti come Richard Wagner (1813 In realtà il compositore diMonaco ha già da tempo preso le distanze dal concetto di poema sinfonico nell’accezione ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...