Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] personalmente. Il 16 febbraio di quell'anno fu bruciato sul rogo di Campo de' Fiori Giordano Bruno.
1625
Il Giubileo fu indetto da Urbano dagli spagnoli. La pellegrina più illustre fu la regina Cristina di Svezia, che da alcuni anni si era trasferita ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Assia-Rheinfels (dopo essere rimasto vedovo l'anno prima di Cristina Luisa di Baviera), egli fu costretto infatti a temperare i delle direttive emanate dal padre, C. E. seguì in campo culturale, con la riconferma nel 1772 per larga parte delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] da ricevimenti ed incontri e soprattutto dalla frequentazione di Cristina di Svezia, la cui dimora era abbellita da rimase sino al 4 agosto. Raggiunto, infine, il 7, il campo cesareo e quivi alloggiato, fu lo stesso duca di Lorena ad illustrargli ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] tutto per scontato, se, in altre parole, non si mettesse in campo una forte volontà di conoscere e descrivere le cose. Al di là sono esposte in premessa ed esemplificate in descrizione da Cristina Carbonetti Vendittelli - Sandro Carocci, Le fonti per ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] nella tab. 3.
La maggior esperienza in questo campo della genetica preventiva riguarda la malattia di Tay-Sachs, Cao, Antonio - Galanello, Renzo - Rosatelli, Maria Cristina, Screening and prenatal diagnosis of the haemoglobinopathies, "Baillière' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] del nuovo Stato nazionale e si batteva, nel suo specifico campo, per la costruzione di un nuovo ethos filosofico e civile che in nome della libertà della ricerca scientifica scrive a Cristina di Lorena segnalando la differenza tra «libro di Dio» ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , il 3 marzo 1797, nella carrozza di Auguste Marmont, aiutante di campo di Bonaparte. Monti lasciò a Roma la figlia e la moglie, cui si adoperò in favore dei figli della sorella Maria Cristina e del notaio Domenico Matteo Camerani, imprigionati con l ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] superiori al vero, ora perduto, che il B. scolpì per Cristina di Svezia. Negli ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al impegnati dal "concetto". I massimi risultati in questo campo furono raggiunti nelle opere del quarto e quinto decennio ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] , scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di Brunswick-Lüneburg, fu la prima opera italiana eseguita a E ciononostante furono questi sviluppi "mondani" ad aprire il campo a creazioni di elevatissimo livello, quali le messe di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] era scusato di non aver potuto condurre una campagna elettorale ‘sul campo’, a causa del suo stato di salute, che non gli permette di sinistra in molti Stati: Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Ignacio Lula da Silva ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...