SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] quale avrebbe avuto le figlie Margherita (1930) e Maria Cristina (1933).
Intanto, dopo essere stato promosso colonnello (1928), pochi civili, anche per Amedeo si aprirono le porte dei campi di prigionia. Egli era ora un ostaggio importante in mano ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] storia di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di italianità da cui, a ).
La sua opera benefica non si limitò, tuttavia, al campo dell'insegnamento. Egli fu tra i primi a farsi promotore ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] sotto il principato del Gaulli e, vista la sua competenza in campo sia legale sia artistico, fu nominato con procedura eccezionale accademico e 1689. Tramite il cardinale il G. conobbe Cristina di Svezia, di cui divenne principale consigliere per ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] interessamento del cui fratello, Giulio, segretario della granduchessa Cristina di Lorena, nel 1628 fu posto a bottega da 244).
In molti si valsero dell'esperienza del F. in campo artistico: fu consulente prospettico di G. Cinelli per le sue Bellezze ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] – di cui orchestrò l’Incoronazione della Vergine nel campo principale e i quattro pannelli di sinistra –, ma 24 aprile dello stesso anno, invece, Vivarini divise l’eredità di Cristina vedova di Simone con la propria figlia Elisabetta (Ludwig, 1905, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] matrimonio tra Ferdinando de’ Medici e Cristina di Lorena, conferì l’incarico a Zucchi Danesi Squarzina - C. Strinati, Milano 2000, pp. 44-52; Ead., Palazzo Firenze in Campo Marzio, Roma 2007a, in partic. pp. 183-188, 210-234; Ead., Un corpus ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] occasione dell'addobbo di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di erano considerati i propugnatori della Controriforma in campo artistico, veniva a sottolineare ancor più ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] di portare il giovane conte di Masino sempre più nel campo filofrancese. Le nozze avvennero prima di luglio, quando la contessa Maria Cristina viveva già a Masino e da qui ringraziava la duchessa Cristina per aver concesso al marito il comando di una ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo cristino di riprendere, nell'estate del 1838, la fortezza di Morella prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] permisero infatti una serie di rilevazioni e di scoperte in un campo che Galileo Galilei e Christiaan Huygens (1629-1695) avevano reso i regnanti con cui entrò in contatto: il rapporto con Cristina di Svezia continuò per tutta la vita, sebbene l’ex ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...