Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a contesti culturali locali. Sono note anche alcune sepolture (Santa Cristina di Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo grotte di Latronico, in particolare la L3, il sito campano di Castel Baronia, quello di Piscina di Torre Spaccata ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere dimensioni e per tecnica costruttiva sono il pozzo di Santa Cristina di Paulilatino (Oristano), quello del Predio Canopoli di Perfugas ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] parte dei seguenti comuni: Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Mezzojuse, Contessa Entellina, Palazzo Adriano. Anche cui è dedicata questa chiesa [di Sedilo] come quella del campo è il regolo turritano, non l’imperatore romano, come alcuni ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , con un esercito di lavoratori pronto a scendere in campo in nome della rivoluzione.
Con il pontificato di Giovanni , p. 29.
13 A. Gotelli, C. Dau Novelli, Giustiniani Bandini Maria Cristina, in DSMC, II, pp. 257-259.
14 C. Dau Novelli, Società, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] verifica facilmente anche nell'arte stessa della stampa, soprattutto in questo campo, a meno che non si impieghi un correttore molto attento" la stampa, come nel caso della Lettera a madama Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana di Galilei, del ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] aderenti e decine di migliaia i soci delle associazioni venatorie che frequentavano i campi di tiro.
Il 1991 si rivelò un anno eccezionale per il tiro l'ungherese Diána Igaly. Undicesima l'italiana Cristina Vitali.
Ad Atene 2004 cambiarono ancora le ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] e Bellini frequentavano assiduamente a Parigi il salotto di Cristina di Belgioioso e il gruppo dei fuoriusciti italiani, all avverso a ogni forma di intervento statale in un campo che doveva invece essere lasciato all’autonomo dispiegarsi dell’ ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] è detto da Ovidio ai principi regnanti (e in particolare a Cristina di Lorena), e trattandosi di cantare una metamorfosi non può nelle tenebre rotte dai bagliori delle armi che avvolgono il campo di Oloferne, e termina nelle tenebre rotte dalle faci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] al dibattito, Galilei pubblicò la Lettera a madama Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana, concernente l'uso fini. Boyle fissa accuratamente i limiti della ragione umana in campo teologico, come del resto, in quello della filosofia naturale, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di antichità (questi ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di epigrafi nelle chiese di già Savelli nel teatro di Marcello (Titi, 1763).
Palazzo in Campo di Fiori poi venduto ai Principi Pio da Carpi (Tomei, ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...