La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] sono quella degli Este, dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella di Cristina di Svezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV successo fino al XVIII sec., non solo nel campo dell'alchimia, ma anche in quelli della medicina e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con l'emanazione Firenze 1997.
Carte e convenzioni su questioni particolari
di Cristina Menegazzi
La Carta per la protezione e per la ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] non agito e partecipato, entro certi limiti, a tutto campo sociale, ma piuttosto gestito dall'alto, con precise si sposano a Firenze il granduca Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena. Nel cortile di palazzo Pitti, appositamente allagato, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] che il Pescara pensava di istituire sotto il nome di Santa Cristina. Alla morte del viceré, nel 1571, deve avere lasciato la della rivolta, l'acutezza dell'analisi delle forze in campo, l'esattezza delle previsioni che trovavano negli eventi in ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] canti sono chiamati gospel e spiritual: oggi non si cantano più nei campi ma nelle chiese e nelle sale da concerto e sono entrati a c. di), Dentro le fiabe, Nicola Milano, Frignano1978
Cristina Del Mare, Il flauto parlante, in Fiabe e leggende della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] provava abiti nei camerini delle boutique del centro (Cristina Cucciniello, repubblica.it, 18 febbraio 2014, ‘ limita barriera ha dovuto aspettare fino a ieri sera per debuttare sul campo del Mondiale, nel corso di Brasile-Croazia. Un modo per segnare ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] avventura di tipo arturiano (vii 37-9) e alla vista del campo di Carlo dopo la sconfitta pronuncia un ascetico lamento sulla vanità non esclude una inevitabile ripartizione di compiti : Cristina Montagnani si è specificatamente occupata del i libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] a Piero Dini del 23 marzo 1615, e in quella a Cristina di Lorena dello stesso anno, gli consigliarono di mantenersi sul piano delle altri fermarono il declino dell’egemonia aristotelica in campo scientifico. Questo contribuì al lento processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] vista e di potere come Elisabetta di Boemia o la regina Cristina di Svezia, e variata consapevolmente nella lingua e nei generi anche che l’applicano come strategie di ricerca nei diversi campi dell’ottica, della filosofia naturale e della geometria, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] bullismo. È ciò che il Salone del Libro metterà in campo per avvicinare a lettura, scrittura e libri la generazione Geoducks are for Lovers di Daisy Prescott, bestseller in America (Cristina Taglietti, Corriere della sera, 25 agosto 2013, ‘la ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...