Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] non sieno esposti alla capacità degli uomini" (Lettera a Cristina di Lorena, 1615). Le prove del moto terrestre illustrate metodo e si illusero di applicare il modello attrattivo ai rispettivi campi di ricerca. Rinasceva così, in altra forma, l'antica ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18).
Connotati da grandi significati simbolici cedeva malvolentieri agli occasionali richiedenti.
Nello stesso periodo, nel campo dell'architettura religiosa vanno segnalate le chiese di S. Croce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] 'cose non naturali'. Le malattie, le cause e i loro sintomi rientrano nel campo delle cose contro Natura. Le 'cose non naturali', invece, sono sei: l Bibliografia
Álvarez Millán 1999: Álvarez Millán, Cristina, Graeco-Roman case histories and their ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristina di Belgioioso conobbe, tanto per fare un nome, C. nel finanziare o nel dirigere alcune realtà nuove nel campo dell'assistenza sanitaria, dall'Istituto oftalmico alla guardia medica ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] settembre fu inviato in Savoia per soccorrere la reggente Cristina di Francia, che si trovava ad affrontare un Città di Castello, poi si ritirò nel monastero romano di S. Maria di Campo Marzio, di cui divenne priora nel 1657. La terza, Cleria (1609-49 ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] mondo. Oggi invece la danza precede la battaglia sul campo sportivo.
Con la valigia in mano
Gli uomini hanno il vecchio. I pregiudizi sono proprio duri a morire! (Maria Cristina Paterlini)
Bibliografia
Roald Dahl, Il GGG, Salani, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] ".
Nonostante un patronato assai notevole e un'attività estesa nel campo dell'architettura profana, per quel che riguarda la costruzione di il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina di Svezia e di Benedetto Pamphili, fu recitata l' ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] di Firenze. In Germania e Scandinavia il gioco prese il nome di federball e nel 1650 la regina Cristina di Svezia si fece costruire un campo privato nei pressi del Palazzo Reale di Stoccolma. È documentato che lo praticassero Francesco I di Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] che abbiano fatto ricorso persino dei sovrani, dalla regina Maria Cristina di Svezia alla regina di Polonia, Maria Casimira de la banca etica: si tratta di forme di intervento in campo creditizio anticipate dai Monti di Pietà, la cui lungimirante e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] e di Poggio a Caiano. Anche le ricerche in campo medico dovevano piegarsi alle necessità del principe, che a Redi beni e abiure.
L’arrivo a Roma nel 1655 dell’ex regina Cristina di Svezia (1626-1689), che era stata introdotta alla filosofia e alla ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...