MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] ma si veda anche pp. 179 s.). Sempre in campo filosofico altri lavori pure progettati dal M. e in parte vita e i tempi di G. M., Trani 1931; A. Malvezzi, La principessa Cristina di Belgiojoso, I-III, Milano 1937, ad ind.; A. Omodeo, La filosofia ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] il Pio e del figlio Lotario, nel faticoso e contraddittorio periodo di elaborazione e compimento delle riforme in campo amministrativo, religioso e territoriale che interessarono l’Impero carolingio (Airlie, 2012).
Il corpus documentario relativo a ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , in seguito, con delle Adnotationes di poco conto: "campo larghissimo, pieno di molte cose e molto considerabili", che si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando I, il C. parte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] monca dei testi colpiti dalla censura ecclesiastica (la Lettera a Cristina di Svezia e il Dialogo sopra i massimi sistemi del Falconieri. Il M. si valse sovente della preparazione in campo artistico e della capacità di mediatore di Blaeu per sondare ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] preciso programma imprenditoriale, volto ad assicurarsi l’egemonia nel campo della narrativa, settore che con le alte tirature garantiva e ad Alberto e M. Formenton, marito della figlia Cristina, quello di vicepresidenti. Era di fatto una fotografia ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] d'una sua missione scientifica, deve sgombrare il campo da pregiudizi millenari, scontrarsi con le istituzioni gelose e poi, più ampiamente, in altra del 1615 a madama Cristina di Lorena,23 pose la sottile distinzione della doppia rivelazione divina ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] amico (1967) di Ernesto Guida, Pagine chiuse (1968) di Gianni Da Campo, Il cavaliere inesistente (1969) di Pino Zac, La torta in cielo ( (1984) di Pupi Avati, Zoo (1988) di Cristina Comencini. Dal 1983 all'attività di produzione si affianca anche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] formali, suscitò da subito aspre polemiche in campo protestante ma anche cattolico (primo tra tutti ancora , XXXI (1998), pp. 401-404; T. Montanari, Bernini e Cristina di Svezia, Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] di oculisti itineranti, privi di competenze specifiche in altri campi della medicina. Nel suo commentario al Canone di opere.
Bibliografia
Álvarez Millán 2000: Álvarez Millán, Cristina, Practice versus theory: tenth-century case histories from ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] fu letta anche alla luce dei contrasti fra il camerlengo e il segretario di Stato. Tali contrasti non risparmiarono il campo della politica artistica e culturale, ma il loro oggetto principale furono le riforme economiche e finanziarie, in cui Pacca ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...