• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [275]
Storia [111]
Arti visive [104]
Religioni [45]
Letteratura [39]
Diritto [32]
Musica [30]
Diritto civile [20]
Geografia [17]
Temi generali [19]

CASTELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michele Giuseppe Gangemi Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] che erano legati alla Spagna, si contrapposero alla vedova del duca, Cristina, sorella di Luigi XIII. Su tale sfondo ed entro tale gioco che la Repubblica genovese vuol dare di sé in campo internazionale e nel 1645 chiede invano l’interruzione dell ... Leggi Tutto

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] tre figli: Aurelia (1839-1893), che sposò Gaspare Scala, Cristina (1842-1907), Vilfredo (1848-1923), l’illustre economista La sua competenza fu riconosciuta in Francia non solo nel campo dell’ingegneria ma anche in quello della cultura artistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Maghinardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Maghinardo Giacomo Vignodelli PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] suo schieramento nei confronti di tutte le citate forze in campo mutò nel corso del tempo, solo a quest’ultima nell’Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, S. Cristina, 1/2862. Il testamento di Maghinardo è pubblicato in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – LOTTIERI DELLA TOSA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Maghinardo (2)
Mostra Tutti

GAULLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAULLI, Alessandro Tommaso Manfredi Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] B. Canestro Chiovenda, Ancora del Bernini, del Gaulli e della regina Cristina, in Commentari, n.s., XX (1969), pp. 235 s.; 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di Valerio Castronovo Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] in "reggimento della Regina" in onore di Polissena Cristina d'Assia, consorte di Carlo Emanuele III, partecipò Cuneo, in cui si comportò onorevolmente, rimanendo ferito sul campo con due suoi fratelli, Carlo e Gianmatteo. Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELL'ASSIETTA – CARLO EMANUELE III – ISOLA DI SARDEGNA – SAN SEBASTIANO – CASTELDELFINO

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi Giovanni Cecini – Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero. La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Celestina (1884), Mario (1886), Elisa (1888), Edvige (1890), Cristina (1892), Eugenia (1894) e Umberto (1898). Quest’ultimo morirà per ignoti motivi bellici prima di poter essere impiegata sul campo. Nell’estate del 1943 cessò dal servizio attivo per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – GUERRA ITALO-TURCA

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] raffiguranti le proprietà della famiglia: Palazzo Borghese in Campo Marzio, Villa Borghese al Pincio, Palazzo Borghese a e dimostrata con monumenti… (Roma 1847), dedicato a Maria Cristina di Borbone. Alla fine del 1847 firmò un contratto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENGO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Nicola Eleonora Cardinale ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] ebbe per sorella maggiore Cristina e fu fratellastro di Valentina e Natalie. A Torino frequentò le prime (Torino 1994); Narcisi d’amore: poesie 1974-1994 (Parma 1995); La Nina nel campo, ill. di S. Moldi, a cura di A.M. Gandolfi - E. Giacone ... Leggi Tutto

VOLPICELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Paolo Lucia De Frenza – Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli. Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] e per le personalità eminenti in visita nella città, come la regina Maria Cristina di Lorena, giunta nel 1858, e il re del Brasile, Pedro II su questi aspetti della ricerca sperimentale. Gli altri campi della fisica in cui Volpicelli si cimentò furono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARIA CRISTINA DI LORENA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

GUIDO di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Piacenza Irene Scaravelli Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] monastero piacentino di S. Sisto le corti di Guastalla, Campo Miliacio, Cortenuova, Sesto, Luzzara, Palidano, Villola e Pegognaga settembre fu confermato alla Chiesa di Piacenza il possesso di S. Cristina (ibid., pp. 17-20). Di un periodo di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 68
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali