• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [230]
Arti visive [72]
Storia [58]
Religioni [55]
Letteratura [42]
Musica [33]
Diritto [21]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [14]

MARUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Francesco Massimiliano Albanese – Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] aiuto agli artisti che frequentavano la sua casa e di cui collezionava le opere. Nel 1681 introdusse alla corte di Cristina di Svezia Filippo Baldinucci, al quale la regina commissionò la biografia di G.L. Bernini, morto l’anno precedente (Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JAN FRANS VAN BLOEMEN – GIOVANNI LANFRANCO – FRANCESCO PETRARCA – CRISTINA DI SVEZIA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LICINIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Giulio Luca Bortolotti Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] 'esercito svedese, i dipinti confluirono nelle collezioni di Cristina di Svezia. Stilisticamente omogeneo a questo, si presenta un ciclo di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO I D'ASBURGO – BARTHOLOMEUS SPRANGER – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] in una estrinseca emulazione dei toni foschi e truci della alfieriana Maria Stuarda, replicata nella torva crudeltà di Cristina di Svezia, persecutrice violenta e gelosa dei Monaldeschi). Ilsenso meno disattraente del C. giovane è dato cogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Salvatore Ariella Lanfranchi Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] : Un Matrimonio per ragione, Napoli, teatro del Fondo, estate 1835, musica di G. Staffa; ICiarlatani, ibid., primavera 1839, musica di Luigi Cammarano; Cristina di Svezia, in collaborazione con G. Sacchero, Genova, teatro Carlo Felice, 6giugno 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – GIUSEPPE VERDI – INES DE CASTRO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giovanni Maria Laura Mocci MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] con il cardinale Decio Azzolino, per conto di Cristina di Svezia (Sansone, 2000), con Leopoldo de’ e i Rospigliosi, in Paesaggio e figura. Nuove ricerche sulla collezione Rospigliosi, a cura di A. Negro, Roma 2000, pp. 17-25; G. Warwick, The arts of ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE ODESCALCHI – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Pansofia e via della luce: conoscenza e pedagogia in Comenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] ; 3) che riconduca se stesso e tutte le cose a Dio, fonte di tutte le cose. Questi tre aspetti, per esprimerli in tre parole generalmente note contatti con Mersenne, Cartesio e la principessa Cristina di Svezia. Nelle opere del 1636-1639 la pansofia ... Leggi Tutto

TARQUINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Vittoria Beth L. Glixon Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] che aveva già inciso medaglie in onore di Cristina di Svezia e di Vittoria della Rovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 s.). Le ultime apparizioni di Tarquini in scena furono probabilmente nella Rodelinda di Salvi e Perti, a Pratolino nel ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINI, Vittoria (3)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] festeggiamenti. Anche il passaggio dell'imperatrice Eleonora nel 1651 e quello della regina Cristina di Svezia nel 1655 furono occasione di grandi celebrazioni. Il governo del M. fu, fin dall'inizio, condizionato da circostanze sfavorevoli. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Enrico Stumpo Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli. Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] suo breve diario che iniziò in quei mesi e dove riportò i due avvenimenti più importanti di quell'anno: la morte di Innocenzo X e lo arrivo della regina Cristina di Svezia. Ma l'elezione del suo protettore Fabio Chigi al soglio pontificio con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO ODESCALCHI – PAPA ALESSANDRO VII – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Neri (2)
Mostra Tutti

MARMI, Diacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria Laura Traversi Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] ibid., p. 101). Diverse tavole, infine, come quelle per la sala del trono o udienza della residenza romana di Cristina di Svezia, a palazzo Riario (poi Corsini: ibid., pp. 54 s., 67, 112), evidenziano l’attenzione propria dell’architetto «arredatore ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D’ORLÉANS – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
reginènse
reginense reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca della regina Cristina di Svezia: fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali