• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2389 risultati
Tutti i risultati [2389]
Biografie [912]
Arti visive [718]
Religioni [323]
Storia [223]
Storia delle religioni [103]
Letteratura [108]
Archeologia [62]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [49]

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 1656, come pure nella Pietà della Gall. nazionale di Roma, appartenente allo stesso periodo (come mostra il confronto con il Cristo morto, firmato e datato 1657, già Londra, Sotheby's, 10 luglio 1963, n. 155), ilpittore recupera alcuni stilemi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Pietro Gianni Pittiglio – Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome. Scarse sono le notizie biografiche [...] palmesche. Allo stesso scorcio del nono decennio vanno riferite le due tele raffiguranti il Compianto sul Cristo morto, che tanto sembrano riprendere dalla Pietà michelangiolesca, soprattutto nella versione riveduta e corretta dell’incisione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – TIZIANO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Pietro (1)
Mostra Tutti

SERRA, Ettore Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Ettore Luigi Marzia Minutelli – Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] fuoco dell’alba (1906), Al vento d’autunno. Musica della morte (1908), Sogno simbolico (1909), Caffè Bardi (1911), Vita di il suo unico contributo alla critica d’arte: Del «Cristo morto» di Giorgione visto da Marcantonio Michiel. Naufragò invece, per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PERCY BYSSHE SHELLEY – BARBERINO VAL D’ELSA – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – VINCENZO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Ettore Luigi (2)
Mostra Tutti

FRIBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO H. Schöpfer FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] Sepolcro, del 1330 ca., che costituisce per la Svizzera un singolare documento di pietà mistica medievale: la figura del Cristo morto, pressoché a grandezza naturale, è adagiata in un sarcofago di legno dipinto con scene della passione. Gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE CISTERCENSE – ASBURGO D'AUSTRIA – ETÀ DELLA PIETRA – TORRE CAMPANARIA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO (2)
Mostra Tutti

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] i cui modelli iconografici avranno larga diffusione anche al di fuori di Venezia, in particolare la Madonna col Bambino e il Cristo morto sul sepolcro. Il primo tema si pone in continuità con i modelli della bottega paterna e dei Vivarini, mentre il ... Leggi Tutto

Albrecht Dürer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] (1500). Prima del soggiorno in Italia, Dürer dipinge molti ritratti e quadri di soggetto sacro (Compianto sul Cristo morto; Adorazione dei Magi, 1504), continuando a mettere a frutto la lezione italiana nella simmetria delle composizioni e nelle ... Leggi Tutto

Il Rinascimento al suo apice

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] fra argomento e stile. Ne è esempio il Trasporto di Cristo morto (1507, Roma, Galleria Borghese) in cui, entro Tondo Doni (1503-1504, Firenze, Uffizi), e il corpo di Cristo con il braccio abbandonato come nella Pietà in San Pietro (Roma), invenzione ... Leggi Tutto

1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] codificati all’inizio del secolo. Rosso Fiorentino L’opera emblematica del Rosso Fiorentino del periodo clementino è il Cristo morto sorretto da angeli (1525), dipinto per il vescovo aretino Leonardo Tornabuoni. L’influenza della volta della Cappella ... Leggi Tutto

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] e in S. Agostino (chiesa, quest’ultima, per cui avrebbe affrescato anche un’Adorazione della Croce e un Compianto sul Cristo morto), nonché l’Assunzione della Vergine nella chiesa di Badia a Isola, l’affresco con S. Caterina da Siena guarisce Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] attribuirsi ancora al C. i seguenti dipinti: Martirio di s. Caterina (Alassio, chiesa di S. Caterina) e IlPadre Eterno con Cristo morto in grembo (Genova-Sturla, chiesa di S. Chiara) sui quali vedi Castelnovi (p. 161). Nel Museo della Valle d'Intelvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 239
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali