• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2389 risultati
Tutti i risultati [2389]
Biografie [912]
Arti visive [718]
Religioni [323]
Storia [223]
Storia delle religioni [103]
Letteratura [108]
Archeologia [62]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [49]

MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il Carlo Gamba Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza [...] ; a Londra il ritratto del conte Sciarra Martinengo Cesaresco ispirato al Lotto. A Brescia, si trovano dipinti del M. anche in S. Cristo, in S. Maria delle Grazie, in S. Francesco, in S. Angelo, nel palazzo vescovile, in S. Clemente, dove il M. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Pier Maria Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Treviso nel 1464 morto tra il luglio 1514 e il marzo 1515. Quest'ultima data della morte, accertata con documenti, corregge l'errore del Ridolfi, [...] il quale, seguito dallo Zanetti, poneva la morte del pittore nel 1528. Nella sua prima opera, una tavoletta rappresentante Cristo sorretto dagli angeli sull'orlo del sepolcro marmoreo, firmata Petrus Maria Tarvisio (Berlino, Deutsches Museum), il P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

MORTO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO da Feltre Lionello Venturi Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome [...] e fu confuso con un Pietro Luzzo detto lo Zarotto morto capitano della Serenissima a Zara. Egli occupa una strana posizione eclettica tra e cioè nell'affresco della chiesa di Ognissanti rappresentante Cristo che appare ai Ss. Antonio abate e Lucia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO da Feltre (1)
Mostra Tutti

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi Matteo Marangoni Pittore, nato a Poppi nel 1544, morto a Firenze nel 1597. Discepolo del Vasari, e favorito da D. Vincenzo Borghini, divenne in breve pittore ricercato [...] per la mancata unità dei varî elementi, presenta la Crocefissione della chiesa di S. Salvi in Firenze (1575); mentre il Cristo che scaccia i mercanti (Galleria di Vienna) ha unità per la composizione e la fattura spigliata e sommaria, che si adeguano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco, detto il Poppi (2)
Mostra Tutti

GIOTTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTINO C. De Benedictis (o Giotto di maestro Stefano) Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] tanta diligenza et amore che di suo non si è mai veduto in legno cosa meglio fatta. In questa [...] è un Cristo morto con le Marie intorno e Nicodemo, accompagnati da altre figure che con amaritudine et atti dolcissimi et affettuosi piangono quella ... Leggi Tutto
TAGS: CHIARAVALLE MILANESE – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – CAMPOSANTO DI PISA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTINO (1)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] altar maggiore dell'Assunzione. In quest'ultimo dipinto, la figura della Madre è giustapposta alle immagini del Cristo morto e del Cristo resuscitato nella cornice, come pure alle Vittorie dipinte sulle pietre angolari. La Madre Dolorosa piange il ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , dove una natura rigogliosa evocava la rinascita della primavera - oppure di desolazione, come nelle scene del Compianto sul Cristo morto dove, talora, il paesaggio poteva essere del tutto privo di vegetazione o addirittura cosparso di fiori caduti ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marco (100). La "Pala feriale" si compone di due pannelli orizzontali, con sei santi a fianco della figura del Cristo morto nell'ordine superiore, e sette episodi della vita di san Marco nell'ordine inferiore: se le figure nella fila superiore ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di S. Clemente a evidenziare, sopra ogni altra cosa, i legami con la cultura figurativa paleocristiana. Una croce con il Cristo morto, affiancata da Maria e s. Giovanni Evangelista, è circondata da fitti girali di acanto, abitati da una multiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel c.d. trono di Grazia, del quale costituiva l'immagine femminile complementare: come quest'ultima ricordava la natura divina del Cristo morto sulla croce, l'altra ne sottolineava la natura umana, il suo essere nato da una donna esente dal peccato ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 239
Vocabolario
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali