• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Storia [568]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

CRISTOFORO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Padova Franca Petrucci Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] dello studio teologico del convento. Prosegui divenendo lettore nel 1524, baccalaureatus nel giugno del 1525 e magister nel luglio del 1528. Due anni più tardi si trasferì nel convento di Bologna, dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] comando di Francesco Sforza, l'antico avversario di C., non poté essere riconquistata. Nulla di preciso sappiamo della famiglia di Cristoforo. Si ha notizia soltanto di un suo fratello e, di un suo nipote, anch'essi condottieri al servizio di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Milano Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] non necessari al ministero pastorale e che, tuttavia, erano così presenti nella formazione e nella predicazione di Cristoforo. Costituì inoltre, con la propria, donata dalla famiglia, il nucleo della biblioteca che arricchì, giusta la Chronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo) Alda Guarnaschelli Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] dei sottotetti della certosa potrebbe far scoprire i precedenti, forse perduti o forse solo ignorati, dell'unica opera certa di Cristoforo. Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo di Milano, I, Milano 1877, pp. 112, 127, 158, 160, 172; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo Alessandro Guidotti Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] 1367 stile moderno (e non 1373, come in Brunetti, 1970, p. 223); in essa egli risulta figlio di un altro orafo (Paolo di Lapo, a sua volta immatricolatosi il 6 maggio 1365) ed abitante nel quartiere di ... Leggi Tutto

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] figura di C., in cui si individuò presto, ad opera di C. Cantù e poi di D. Muoni, il "modello" del "Padre Cristoforo da ***" del romanzo. Non solo le ultime vicende di questo personaggio dei Promessi Sposi ricalcano in effetti quello che si sa del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Varese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli) Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] doctor e, non si sa con precisione quanto tempo più tardi, entrò poi a far parte dell'Ordine dei frati minori, nel ramo degli osservanti. Prima data certa della sua vita è il 1451, quando era in partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Parma Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] a noi note menzionano la sua presenza a Firenze. Allora aveva già da alcuni anni scelto di seguire la sua vocazione religiosa tra i frati servi di Maria, a ciò indotto dall'esempio e dalle parole di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis) Sergio Guarino Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] ; A. Puerari, Le tarsie del Platina, in Paragone, XVIII (1967), 205, p. 27; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia d. arte ital., XI, Torino 1982, pp. 548 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 43 (s. v. Mantelli Cristoforo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto) Augusto De Ferrari Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] , sul finire del sec. XV, attivi a Padova due medici omonimi. Comunque stiano le cose, è sicura la presenza di un Cristoforo da Recanati, medico e filosofo peripatetico, all'università di Padova tra il 1460 e il 1480. A lui sono attribuite trentadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 329
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali