Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] per la convergenza assoluta. I criteridi convergenza per le s. a termini positivi sono criteridi convergenza assoluta per le s. convergenza, valgono il teorema diWeierstrass (➔ Weierstrass, Karl Theodor Wilhelm) e il teorema di Abel (➔ Abel, Niels ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] finito che cade fuori di I (cioè lontano da a).
Un importante criteriodi c. ( criteriodi c. di Cauchy) è il in D. La c. uniforme nel senso diWeierstrass (1841) è concetto di grande importanza: infatti le serie uniformemente convergenti possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] misurazioni, come la serie di errori da investigare. Come criteriodi casualità Abbe assume la linguaggio dell'analisi dei tempi diWeierstrass, indicando gli errori con εi con i =1,…,s, il teorema di Laplace afferma che, fissati comunque ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] anche i limiti delle successioni di Cauchy (→ CONVERGENZA: Criteriodi c., o di Cauchy) di n. razionali, per cui state studiate a partire dalla fine dell'800, soprattutto a opera di K.Weierstrass, G. Cantor (al quale è dovuta la definizione data sopra ...
Leggi Tutto