• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [35]
Botanica [47]
Sistematica e fitonimi [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Chimica [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Medicina [3]
Diritto [3]

Swartz, Olof Peter

Enciclopedia on line

Swartz, Olof Peter Botanico (Norrköping 1760 - Stoccolma 1818), allievo di Linneo; prof. di botanica all'univ. di Stoccolma. Viaggiò nelle Indie Occidentali (1783-87); opere principali: Flora Indiae Occidentalis (3 voll., [...] 1797-1806); Synopsis Filicum (1806). Molti dei suoi lavori riguardano le Crittogame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – NORRKÖPING – CRITTOGAME – STOCCOLMA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swartz, Olof Peter (1)
Mostra Tutti

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] Italica. Lichenes exsiccati provinciae Neocomensis et Vallis Tellinae, 1ª ed. 1836-44; 2ª ed. 1846-49; Catalogo di alcune crittogame raccolte nella provincia di Como e nella Valtellina, 1838-43). Nominato da G. Moretti suo assistente alla cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANZI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZI, Martino Giuseppe Lusina Nato a Bormio il 31 genn. 1812, fu ordinato sacerdote nel 1835 a Como, dove ebbe varie mansioni presso la curia vescovile e fu professore di teologia, di storia ecclesiastica, [...] studio dell'A., che su questi vegetali pubblicò l'Enumeratio Muscorum...; con l'Enumeratio Hepaticarum illustrò anche questo gruppo di crittogame. Infine l'A. si diede allo studio dei funghi e delle alghe d'acqua dolce della Lombardia e della Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – FANEROGAME – CRITTOGAME – LOMBARDIA – TEOLOGIA

ARDISSONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDISSONE, Francesco Giuseppe Lusina Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] , fondata nel 1858 da G. De Notaris, la quale fra l'altro aveva curato la distribuzione di preziose collezioni delle crittogame italiane, alla cui compilazione aveva preso attiva parte anche l'Ardissone. Oltre ai trattati testé citati l'A. pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – MARCA DI ANCONA – DIANO MARINA – FANEROGAME – CRITTOGAME

AVETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVETTA, Carlo Giuseppe Lusina Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] primo in ordine di tempo fu la micologia: infatti esordì nel 1885 con un lavoro sui funghi e in generale sulle crittogame della provincia di Parma. Un altro gruppo di lavori riguarda la fioristica e la sistematica dello Scioa (Africa), la cui flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] forestale (Treviso e Venezia 1859-1863), uomo di grande cultura e sensibilità storica. Rivolse le sue prime ricerche alle Crittogame, ai Licheni prima, poi ai Funghi e quindi con crescente impegno alle Alghe. Divenne ben presto assistente di Delpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] Molluschi e ne riunì una collezione, in seguito a ricerche nel golfo della Spezia. Per qualche tempo la sua attenzione fu rivolta alla botanica e in particolare alle Crittogame: con V. Cesati e G. De Notaris, il D. fu uno dei fondatori dell'Erbario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DE NOTARIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOTARIS, Giuseppe Fabio Garbari Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca. Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] giovanile con il Balsamo, al D. derivò il grande interesse, che lo accompagnerà per tutta la vita, per gli Studi crittogamici e in particolare modo per i muschi. Quale risultato di varie escursioni compiute con l'amico nel Milanese con l'intento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE ZOOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOTARIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

HAUSMANN, Franz von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSMANN, Franz von Gino Tomasi Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen. Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] l'H. premise una ampia presentazione. Le ricerche dell'H. erano volte in primo luogo alla botanica sistematica, delle crittogame, dei licheni e dei muschi, ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONE, Giovanni Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a [...] descrittivi ben presto si sostituì lo studio organografico, anatomico e fisiologico delle piante superiori, oltre a quello delle crittogame, come dimostrano i lavori dello stesso allievo, collaboratore e poi successore del G., G. Gasparrini, di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
crittògama
crittogama crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogàmico
crittogamico crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali