CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Bibl. Estense, α W. 5. 2.= Lat. 239): ritiene infatti di identificare in esso il messale che contiene "uno prencipio con lo crocifisso" per il quale il C. chiese il pagamento al servita fra' Benedetta il 5 genn. 1455, e per il quale pagò Giovanni da ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , p. 47). Fra il 1598 e il 1599 procurò alla Confraternita saviglianese della Pietà indulgenze, diversi arredi sacri tra cui un "crocifisso molto bello" (Turletti, 1879-90, II, p. 843).
Morì intorno al 1602 o al 1606 secondo Turletti (ibid., p. 844 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] è da ricordare l’elogiatissima Deposizione di Cristo dipinta tra il 1661 e il 1662 per la cappella del Crocifisso in S. Ambrogio alla Massima a Roma: recentemente recuperata nel palazzo reale di Aranjuez (Redín Michaus, 2014), venne considerata ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] cattolica in Vaticano (statue di Angeli, S. Paolo e Madonna delle Missioni, 1936), per il tempietto ai caduti di Udine (Crocifisso e rilievi di Santi per la mensa dell’altare, 1939), per la cappella Torlonia in S. Giovanni in Laterano (statua della ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] ‘concettuale’, al punto che nel 1966, dopo l’alluvione di Firenze, non poté esimersi dal comporre l’Omaggio al crocifisso di Cimabue, ispirato alla più dolente compostezza.
Di notevole importanza anche il rapporto dell’artista con i poeti, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] . 58 s., n. 3; B. Bitossi, Altari seicenteschi nella pieve di Marti, in Restauri nella pieve di Marti. Il crocifisso in cartapesta policroma di Fernando Tacca. Tre ovali dipinti del Seicento fiorentino: Sigismondo Coccapani, M. R., Taddeo Baldini, a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] per il rione di Castello (Salerno), periodo durante il quale realizzò un piccolo quadro, firmato e datato, raffigurante Cristo crocifisso trionfante sopra la morte, la carne e il diavolo, ora in collezione privata a L'Aquila.
Nel 1622 progettò ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Alberto De Martino, per la testa artificiale di Carla Gravina; L’Ossessa (1974) di Mario Gariazzo, per un crocifisso semovente che brucia; La polizia chiede aiuto (1974) di Massimo Dallamano, per vari manichini meccanici; Casa d’appuntamento (1972 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] V. Rebonato - S. Tammaccaro, I, Firenze 2010, pp. 99-135; F. Caglioti, I tre Crocifissi grandi di Donatello, in Donatello svelato. Capolavori a confronto. Il Crocifisso di Santa Maria dei Servi a Padova e il suo restauro (catal., Padova), a cura di A ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] -26 (Fernández Alonso, 1968). Titi (1763, p. 120) riferisce all’artista erroneamente anche le pitture nella cappella del Crocifisso.
Il corpus grafico è limitato, oltre al disegno conservato al Louvre, a pochi altri fogli, due dei quali conservati ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...