DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] in Arte in Europa. Scritti distoria dell'arte In onore di E. ArsIan, I, Milano 1966, pp. 341-349; M. Lisner, Intorno al Crocifisso di Donatello in S. Croce, in Donatello e il suo tempo, Firenze 1968, p. 124; A. Condorelli, Precisazioni su Dello D. e ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , 237, 249 s.; G. Locatelli, La paternità di G. B. Moroni in un documento di Parre, ibid., III (1909), p. 154 (crocifisso del C. nella parroch. di Parre); C. Caversazzi, Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo, Bologna 1911, p. 144; A. Roncalli ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] della Vergine nella sagrestia della Cattedrale di Var in Francia.
Paonessa riferisce a Pesci un piccolo dipinto con Crocifisso in galleria Doria Pamphili a Roma. Sono, inoltre, apparsi recentemente come attribuiti a Pesci i seguenti dipinti: S ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] il Socialismo, il Libero Pensiero e con il M. morissero tutti i giudei che continuano l’opera dei giudei che hanno crocifisso Nostro Signore, non è vero che al mondo si starebbe meglio?» (p. 506).
Opere: una bibliografia accurata degli scritti del M ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] R. Savigni, Lucca e il Volto Santo nell’XI e XII secolo, in Il Volto Santo in Europa. Culto e immagini del Crocifisso nel Medioevo. Atti del Convegno..., Engelberg... 2000, a cura di M.C. Ferrari - A. Meyer, Lucca 2005, ad ind.; T. Struve, Salierzeit ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] delle Montalve, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1997, passim; Storia, devozione, restauri a Villa La Quiete. Il Santissimo Crocifisso di San Jacopo a Ripoli, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1999, pp. 17-26; Suor Gertrude Steinberg, Una lode ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] 2004), 1, pp. 100-114; D. Trianni, E. M. Servo di Dio, Roma 2004; Id., E. M. dalla contemplazione del Cristo crocifisso all’azione apostolica a servizio dell’uomo, Roma 2004; Id. L’Eucaristia nell’esperienza religiosa e apostolica di E. M., Roma 2004 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] si trova l'altro finto trittico con la Madonna, il Bambino, s. Giovanni Evangelista e s. Francesco; più sotto ancora un piccolo Crocifisso tra scudi dall'arme illeggibile e il ritratto di un devoto in preghiera: forse colui che fu l'ormai misterioso ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Bambino Gesù, oggi nell'oratorio di S. Antonio dei Pucci a Montopoli, nella S. Caterina de' Ricci che abbraccia il Crocifisso della cappella della villa di Rignana in Chianti, nella tela ottagona con S. Francesco del Museo del Louvre a Parigi, nel ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] un nuovo contratto per ulteriori 100 lire, che prevedeva la realizzazione di un tabernacolo, poi non eseguito, per il Crocifisso destinato a sormontare la tomba. il contratto fu siglato personalmente dal G., che quindi, dopo la partenza per Roma ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...