• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [54]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Botanica [9]
Industria [6]
Colture e produzioni [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [4]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Nutrizione e salute [3]

cultivar

Enciclopedia on line

In orticoltura, nome con cui vengono indicate le varietà agrarie di piante coltivate (➔ varietà). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] di kiwi: l'Italia è così divenuta il secondo paese produttore di kiwi, dopo la Nuova Zelanda. La cultivar Hayward copre quasi completamente l'intero patrimonio varietale e in alternativa solo Bruno possiede caratteristiche interessanti. L'actinidia è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

germoplasma

Enciclopedia on line

Il corredo genetico di una determinata specie, costituito dall’insieme dei suoi differenti genotipi, ossia dalle sue diverse varietà, coltivate (dette cultivar) e non, di cui rappresenta quindi la variabilità [...] genetica. La disponibilità di un ampio g. è di fondamentale importanza nelle specie coltivate per il continuo processo di miglioramento genetico che è alla base di un’agricoltura produttiva ed efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – AGRICOLTURA

varietà

Enciclopedia on line

Agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] fu abolito per le piante coltivate il termine v. (e razza); le cultivar non devono avere nomi latini, come li hanno le v. di piante spontanee. La cultivar per essere commercializzata deve essere inclusa in un apposito registro nazionale e comunitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – SISTEMATICA E FITONIMI – ANALISI MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varietà (6)
Mostra Tutti

Mentana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (42,3 km2 con 19.965 ab. nel 2008). Il centro è situato a 150 m s.l.m., nelle estreme propaggini dei rilievi della Sabina. Ha soprattutto funzione di decentramento residenziale [...] armati dei nuovi fucili chassepots) costrinse i garibaldini a ripiegare e a ripassare il confine a Passo Corese. Grano M. Cultivar di grano tenero molto precoce, aristato, costituito negli anni 1930: ha esigenze modeste e si presta sia ai terreni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ALTO MEDIOEVO – MONTEROTONDO – NOMENTUM – CULTIVAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mentana (1)
Mostra Tutti

accessione

Enciclopedia on line

Agraria Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] agricole. Per le specie vegetali, l’introduzione nella banca genetica di a. di varietà locali, varietà obsolete, cultivar ed ecotipi di specie selvatiche geneticamente affini a quelle coltivate ne assicura la salvaguardia, la moltiplicazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – FUNGHI – FAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accessione (2)
Mostra Tutti

DALMASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMASSO, Giovanni Italo Eynard Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] di vitigni capaci di dare vini fini, già pronti al consumo nella prima annata. A lui si debbono numerose nuove cultivar ad uva da vino e da tavola di notevole interesse per pregi qualitativi e attitudini produttive. Altri importanti argomenti cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTAGNOLE LANZE – AMERICA LATINA – AMPELOGRAFIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

OLIVICOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] monocultivar, ossia realizzati dalla premitura di olive di una sola specie. Si elencano di seguito i più comuni cultivar, specificando la regione di provenienza, e riportando per i più diffusi la percentuale media sull'intero prodotto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ACIDO LINOLENICO – ACIDO LINOLEICO – ACIDO PALMITICO – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVICOLTURA (5)
Mostra Tutti

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] generi e specie: i più diffusi sono il genere Phaseolus, con numerosissime varietà, e il genere Vigna, le cui cultivar si trovano maggiormente nelle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e delle Americhe. Originari dell'America Centrale, i fagioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] più affascinanti di quest'ultima teoria è la relativa semplicità con cui spiega la propagazione delle varietà coltivate (cultivar); ma E. Isaac, adottando un punto di vista diffusionistico, suggerisce che l'impulso alla coltivazione possa aver avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cultivàr
cultivar cultivàr s. f. [dall’ingl. cultivar, formato con le parole culti(vated) var(iety) «varietà coltivata»]. – In orticoltura, nome con cui si indicano le varietà agrarie di piante coltivate. Secondo le norme del Codice internazionale...
mapo
mapo s. m. [formato con le sillabe iniziali di mandarino e pompelmo], invar. – Nome dato nel commercio frutticolo a uno degli agrumi ottenuti dall’ibridazione artificiale di varietà di mandarino con varietà di pompelmo, noti con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali