• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [55]
Arti visive [53]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [7]
Storia [4]
Europa [5]
Musica [5]

orgia

Enciclopedia on line

In senso storico, nome di cerimonie rituali, particolarmente quelle del culto dionisiaco. Poiché queste erano caratterizzate da particolare sfrenatezza dei partecipanti, il termine designa, per estensione, [...] una riunione di persone che si comportano senza alcuna inibizione, specie sessuale, e le manifestazioni stesse di tale comportamento. L’o. rituale si ritrova tra le istituzioni di numerose religioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: PAGANESIMO – MIETITURA – BACCANTI – DIONISO – SEMINA

omofagia

Enciclopedia on line

L’uso di mangiare carne cruda, specie in occasione di sacrifici religiosi. Il mangiare la carne cruda della vittima sacrificale costituisce un caso specifico del sacrificio concepito come comunione; il [...] il materiale organico solido senza sottoporlo alla manipolazione della cottura. L’o. era praticata nel quadro del culto dionisiaco dalle menadi come momento culminante di tutta l’azione cultuale: dopo l’inseguimento della vittima animale, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – CRISTIANESIMO – ISLAMISMO – MENADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omofagia (1)
Mostra Tutti

KERBAKER, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

KERBAKER, Michele Ambrogio BALLINI Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] Alcesti, ivi 1875; Hermes, ivi 1877; Marsia, ivi 1888; Il Bacco indiano nelle sue attinenze col rito e col culto dionisiaco, ivi 1905; Sommario del Mahabharata, coordinato alla traduzione di luoghi scelti del poema. ivi 1904). Di numerosi inni vedici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

TIBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBIA Guido LIBERTINI . Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] suono di essa accompagnava infatti le cerimonie religiose, ed un posto particolare aveva nelle processioni e nelle funzioni del culto dionisiaco. Si usava negli agoni per segnare l'inizio di una rappresentazione corale o drammatica, e negli esercizi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBIA (2)
Mostra Tutti

NEBRIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBRIDE (dal gr. νεβρίς, "pelle di cerbiatto") Goffredo BENDINELLI Nell'arte figurata e nella poesia greca classica, la nèbride, come pelle di cerbiatto, o più semplicemente di capretto, è uno degli [...] e dei suoi seguaci: satiri, sileni e menadi. L'attributo della nebride è una riprova del carattere primigenio del culto dionisiaco, ricordo d'una civiltà remota, quando le pelli degli animali uccisi erano le uniche vesti dell'uomo. In uno stadio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBRIDE (1)
Mostra Tutti

PENTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTEO (Πενϑεύς "il doloroso") Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. La sua tragica figura è legata al mito di Dioniso e alla leggendaria storia della diffusione del culto [...] dionisiaco in Grecia. Secondo l'azione delle Baccanti di Euripide, che sappiamo però già svolta in un analogo Penteo di Eschilo, andato perduto, P. si oppone a Dioniso, che con un tiaso di Menadi lidie giunge in Tebe dall'Asia, lo dichiara un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTEO (1)
Mostra Tutti

FUFLUNS

Enciclopedia Italiana (1932)

FUFLUNS (Fuflun, Fufluns′, Fuflunus, o abbreviato) Aldo NEPPI MODONA Divinità etrusca corrispondente al Dioniso dei Greci e al Libero degl'Italici e dei Romani. Il nome è aggiunto spesso accanto alla [...] di questa città. Si volle da alcuni far derivare da βύ(ι)βλινος (nome di un vino), supponendo relazioni tra il culto dionisiaco in Etruria e Nasso, dove si produceva questo vino, in base a una leggenda che conduce là naviganti Tirreni. Altri lo ... Leggi Tutto
TAGS: POPULONIA – PIACENZA – GENITIVO – DIONISO – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUFLUNS (1)
Mostra Tutti

PRETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETO (Προῖτος, Proetus) Mitico re di Tirinto, figlio di Abante e di Aglaia. Già nel grembo materno, e poi nuovamente dopo la nascita, era venuto a contesa col fratello gemello Acrisio, accordandosi infine [...] istruzione a questo di metterlo a morte (v. bellerofonte). Altro episodio della leggenda di P. è quello delle sue figlie, le Pretidi, che per essersi opposte al culto dionisiaco vengono fatte impazzire dal nume, e sono risanate dal veggente Melampo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETO (1)
Mostra Tutti

MELAMPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPO (Μελάμπους) Eroe e veggente della mitologia greca, figlio di Amitaone, marito di Amfianassa, padre di Mantio e Manto. Grazie a due serpenti da lui allevati, che gli leccarono le orecchie, ebbe [...] la mano della figlia Pero; e la guarigione delle figlie di Preto, re di Tirinto, impazzite per essersi opposte al culto dionisiaco. Di tal culto è considerato istitutore M. stesso, che compare nella doppia qualità di veggente e di risanatore. ... Leggi Tutto
TAGS: AMITAONE – TIRINTO – MANTIO – IFICLO – BIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELAMPO (1)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , era stato attirato dai piccoli vasi di questo maestro, in buona parte oinochòai e chòes che i devoti del culto dionisiaco, frequentatori della festa delle Antesterie, portavano con sé e dedicavano in occasione dell'inizio della primavera. Le sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dioniṡìaco
dionisiaco dioniṡìaco agg. [dal lat. tardo Dionysiăcus, gr. Διονυσιακός] (pl. m. -ci). – Di Diòniso, dedicato a Diòniso, dio greco dell’ebbrezza, chiamato anche Bacco: culto d., feste dionisiache. Per estens., che è caratterizzato da uno stato...
lenèo
leneo lenèo agg. e s. m. [dal lat. lenaeus, gr. ληναῖος, der. di ληνός «torchio»; nel sign. 2, dal gr. τὸ Λήναιον]. – 1. agg. Nell’antica Grecia, epiteto classico (propr. «dio del torchio») del dio Dioniso. 2. s. m. Recinto del demo attico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali