• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8594 risultati
Tutti i risultati [8594]
Biografie [2365]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [601]
Arti visive [552]
Cinema [414]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

VELLEIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIA Pietro Barocelli Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] luce nel luogo della città stessa, la quale era già fiorente al principio dell'impero. Velleia (Veleia, secondo alcune fonti), attribuita alla tribù Galeria, ebbe propria respublica, con duoviri, quattuorviri ... Leggi Tutto

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] . di farmacologia sperimentale e scienze affini, XX [1915], pp. 467-480; L'influenza del peso sulla corrente d'azione del cuore di rana, ibid., pp. 506-513; Sugli effetti consecutivi all'applicazione della cocaina e dell'anodo sul seno cardiaco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

asse

Dizionario di Medicina (2010)

asse In anatomia, la seconda vertebra cervicale o epistrofeo. ● In elettrocardiologia, a. elettrico del cuore, la risultante in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni [...] è pressoché parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale o verticale) e alle dimensioni fisiopatologiche del cuore (ipertrofia sinistra o destra). ... Leggi Tutto

costanzia

Enciclopedia Dantesca (1970)

costanzia Andrea Mariani L'unica occorrenza è in Vn XXXIX 2 lo mio cuore cominciò dolorosamente a pentere de lo desiderio a cui ... s'avea lasciato possedere alquanti die contra la costanzia de la ragione. [...] dal raziocinio ". Contro questa c. (che nel caso particolare consiste nella fedeltà e dedizione irreversibile per una donna) il cuore di D. si era lasciato possedere da un desiderio (un " invaghimento " momentaneo per un'altra donna), e amaramente se ... Leggi Tutto

valvolare, vizio

Dizionario di Medicina (2010)

valvolare, vizio Alterazione permanente, che può essere congenita o acquisita, delle valvole del cuore con conseguente ostacolo alla normale dinamica cardiocircolatoria. Fisiopatologia L’orifizio valvolare [...] vizi v. richiede, ai fini del mantenimento dell’equilibrio circolatorio, un maggior lavoro contrattile da parte del cuore, le cui pareti vanno incontro a ipertrofia, mentre le sue cavità possono presentare una certa dilatazione. Tali modificazioni ... Leggi Tutto

emopericardio

Enciclopedia on line

Versamento di sangue nel cavo pericardico. Dovuto a cause diverse (ferite o contusioni del cuore, malattie emorragiche, rottura di un’arteria coronaria ecc.), può prodursi in modo lento o rapido. La prima [...] eventualità è relativamente ben tollerata; la seconda, determinando la compressione o tamponamento del cuore, provoca la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTERIA CORONARIA – EMORRAGICHE – CONTUSIONI

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (le pubbliche Statale, Bicocca e Politecnico; le private Bocconi, Vita-Salute San Raffaele, IULM, Università Cattolica del Sacro Cuore) e accademie (Accademia di Belle Arti di Brera, Nuova accademia di Belle Arti), la sua stampa, le sue istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

ingentilito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingentilito Nel senso di " nobilitato " (‛ gentile ' nella poesia stilnovistica vale " nobile " - nobile di cuore, spiritualmente - e quindi ‛ ingentilire ' è " nobilitare "), questo participio passato [...] con valore di aggettivo ricorre soltanto in Vn XXII 11 chiamo e domando queste donne [che ritornano dalla visita a Beatrice morta] se vegnono da lei, dicendo loro che io lo credo, però che tornano quasi ... Leggi Tutto

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] strato cementato o da una tempra complessa (per es., di rigenerazione e di durezza) se si deve rigenerare il cuore surriscaldato, seguita in genere da un rinvenimento a bassa temperatura. In tal modo la superficie del pezzo diviene durissima mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti

Eisenmenger, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Eisenmenger, Victor Medico tedesco (1864-1932). Sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, dovuta a un difetto del setto interventricolare che comporta inversione dello shunt (➔) sinistra-destra, [...] ipertrofia del ventricolo destro, dilatazione dell’arteria polmonare e grave ipertensione polmonare. Si manifesta più frequentemente durante l’adolescenza con cianosi, dispnea, emorragie, aritmie, fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 860
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali