• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8594 risultati
Tutti i risultati [8594]
Biografie [2365]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [601]
Arti visive [552]
Cinema [414]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

xenotrapianto

Enciclopedia on line

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] Nel tentativo di superare il problema del rigetto, numerosi studi sono stati effettuati utilizzando animali transgenici, soprattutto i maiali. Cuore e reni di maiale sono già stati trapiantati con successo in alcune scimmie ma, una volta aggirato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – PROTEINE DEL COMPLEMENTO – INGEGNERIA GENETICA – CONSENSO INFORMATO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenotrapianto (12)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 0,56 ng/g a 5/s fino a 1,53 ng/g a 25/s. Da esperimenti effettuati con stimolazione nervosa sul cuore di coniglio perfuso, si è concluso che la cocaina e la desiprammina aumentano l'iperflusso di noradrenalina principalmente inibendo la ricaptazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

MCG (magnetocardiografia)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCG (magnetocardiografia) Sergio Pagano Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] in campo medico e che misura i potenziali elettrici indotti sul corpo dall’attività elettrica del cuore, la MCG registra il campo magnetico generato dalle correnti responsabili della contrazione del muscolo cardiaco. Per fare ciò vengono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

magnetocardiografia

Enciclopedia on line

In cardiologia, metodica di studio e registrazione grafica del campo magnetico generato dall’attività elettrica del cuore, proposto per lo studio della funzione cardiaca e delle lesioni miocardiche, a [...] integrazione dell’elettrocardiogramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – CARDIOLOGIA

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] ventricoli attraverso il sistema di conduzione che parte dal nodo seno-atriale (di Keith-Flack), il pace maker naturale del cuore. Da qui l’impulso viene convogliato al nodo atrio-ventricolare (di Tawara-Aschoff), situato tra gli atri e i ventricoli ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

amorosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

amorosamente In Vn XXXVIII 1 E molte volte pensava più amorosamente [alla donna gentile], tanto che lo cuore consentiva in lui, cioè nel suo ragionare. Il passo, messo in relazione con quanto precede, [...] andrà interpretato così: " molte volte i miei pensieri erano di natura più specificamente amorosa, così da accordarsi in pieno con ciò che il cuore sentiva, cioè con il mio sentimento d'amore ". ... Leggi Tutto

malrotazione

Dizionario di Medicina (2010)

malrotazione Anomalia di posizione di un organo (per lo più l’intestino, talora il rene, il cuore) per difetto o eccesso del normale processo di rotazione che esso subisce nel corso dello sviluppo intrauterino. ... Leggi Tutto

Gemèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Gemèlli, Agostino Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore [...] della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività per l'affermazione del neotomismo italiano (Il mio contributo alla filosofia neoscolastica, 1932; Idee e battaglie per la cultura ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – NEOTOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemèlli, Agostino (4)
Mostra Tutti

Gaskell, Walter Holbrook

Enciclopedia on line

Gaskell, Walter Holbrook Fisiologo inglese (Napoli 1847 - Cambridge 1914). Eseguì importanti studî presso l'Istituto fisiologico di Cambridge: sull'innervazione del cuore e dei vasi sanguigni; sui rapporti tra sistema neurovegetativo [...] e sistema cerebrospinale; su questioni di fisiopatologia del cuore, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaskell, Walter Holbrook (1)
Mostra Tutti

cardiostimolatore

Dizionario di Medicina (2010)

cardiostimolatore Apparecchio formato da un circuito elettrico munito di elettrodi rivolti a stimolare le contrazioni del cuore, sia in condizioni di emergenza (nel corso di interventi chirurgici in [...] caso di arresto cardiaco), sia in modo permanente come nel caso dei pacemaker ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 860
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali