Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Ariano di Puglia, alla pietra rossa e gialla di Gesualdo, alla pietra compatta didi S. Giovanni in Fonte, a cupola su pennacchi conici, forma di ); E. Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilica diSan Gennaro extra moenia a Napoli, in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tempo il confine. Ma la sconfitta di Astolfo e la donazione di Pipino a SanPietro delle terre già greche, ritolsero al e nelle Romagne, coronò l'Emilia; e, su per la cupola del duomo di Parma, fece vivere la forma umana nell'aria, applicò a nuove ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . Bonnerot, La Sorbonne: sa vie, san röle, son oeuvre à travers les siècles per le adunanze solenni nei pressi di S. Pietro in Ciel d'oro. Un di studenti; spesso oggi si costruiscono con una cupola superiore dalla quale, per mezzo di finestrini di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di vòlta o di cuffia a filari dipietre aggettanti 600) e nella cupola della chiesa di Casal Balzan si trovano diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Invero dal sec. XVIII sino ai giorni nostri l'isola diSan Lazzaro, con la preziosa dovizia dei suoi codici, con direttamente legato col sistema di costruzione in concio dipietra. Inoltre, mentre presso i Bizantini la cupola rialzata termina a ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] cupola e a pianta quadrata, e infine a piante sempre più irregolari e irriconoscibili, nelle necropoli di Erganos, di Panagiá, di proclamato l'effimera repubblica diSan Tito) domata da grandi blocchi dipietra come le chiese della Siria. Di scultura ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] : 1. Il Commento ai 4 lilbri delle Sentenze diPietro Lombardo: 1253-1255. 2. La Summa contra Gentiles di Dio, come in S. Agostino; sulla sua teodicea filosofica s'eleva, come immensa cupola gesuiti seguirono la dottrina disan T. nella ratio studiorum ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] più basso a tre navate: l'insieme ha l'aspetto di tre basiliche collegate tra di loro che gradatamente si elevano fino allo slancio terminale della cupola. Con il paramento a filari alterni dipietra chiara e scura, col fregio a colonnato su mensole ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] l'oratorio in forma di croce al pinnacolo del Tempio, la basilica di S. Pietro nella Casa di Caifa, SanPietro in Gallicantu, e formano un ambulacro e sostengono il tamburo della cupola, i mosaici di questa a ricchi fogliami con iscrizioni cufiche, e ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] specie di tetto o di riparo a cupola: esso di scorgerle sotto l'altare del sacrificio (ὑποκάτω τοῦ ϑυσιαστηρίου; Apocal., VI, 9). Nel sec. III l'anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san i sette altari di S. Pietro (Madonna di S. Gregorio, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...