Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] cupola ottagonale sul mezzo. Il chiostro presenta una ricca serie di capitelli. Uguale pianta e struttura ha la chiesa di S. Pietro del Rinascimento (1514-1570); dell'edificio sulla piazza diSan Jaime, del Rinascimento classico, cominciato nel 1596. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a Borgo San Sepolcro: quella che movendo da Cesena, segue la vallata del Savio e a SanPietro in Bagno s cupoladi feltro grigio o marrone, con risvolto. Per i lavori dei campi usano vestiti di casalinga mezza lana (ordito di canapa e battuto di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il patriarca Wolfger e i rappresentanti del doge Pietro Ziani fu stretto in Aquileia un vero trattato diSan Daniele e Gemona, si aggiungono quello di Udine e, nel 1258 circa, quelli di Tolmezzo e di Monfalcone e poi quello di Venzone, con danno di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] gli appartamenti sotto la direzione del Merlini e di I. B. Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). Pietro Aigner introdusse di nuovo lo stile del Palladio a Varsavia, tipico ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] atrio vive nel contrasto determinato dall'alternarsi di nicchie a colossali binati di colonne. Spiriti baroccheggianti ancor più profondi improntano altre sue opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) in SanPietro in Vincoli a Roma, la piazza ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] termine: non è infatti improbabile che le pietre e i marmi dell'edificio fossero in gran cupoladi 14 metri di diametro copriva lo spazio centrale; cupole minori si elevavano sui bracci della croce divisi da colonne in tre navate, come in San Marco di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Puglia, Cavallo Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte SanPietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti verso il Nord abitati lagunari di Salapia e di Masseria Cupola, che continuano dall'età del Bronzo finale. Nella necropoli di Monte Saraceno, ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Colomano, che nel 1098, sulle alture della Petrova Gora, sconfigge Pietro, l'ultimo regolo croato, e nel 1102, dopo aver romanica. La chiesa diSan Biagio di Zagabria, costruita dall'architetto Kovačić, ha cupola bizantina e campanile italiano ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] in disparte dal fiume e così la chiesa principale (S. Pietro) che era su una collinetta. Nella rete stradale odierna, e la cupola sono di E. Zuccali, la facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma. Con San Gaetano ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] del Santo Sacramento fu costruita da Pietro van Wyenhove (1534-1539); la cappella fu disegnata da Jean Cortvrindt (1664-1694). La cupoladi Notre-Dame-aux-Riches-Claires (1665) fu 10rse quella diSan Nicola (il tempio del portus), di Santa Gudula ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...